9 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
11 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
10 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
10 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
13 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
13 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
12 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
12 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
9 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
10 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni

Il circolo del Pd “Enzo Lauria” di Villapiana si è riunito in vista delle prossime amministrative

1 minuti di lettura

VILLAPIANA - Si è riunita domenica 24 settembre l’assemblea del circolo Pd “Enzo Lauria” di Villapiana, convocata dal coordinatore Pasquale Falbo ed avente come oggetto una discussione sulle amministrative della primavera 2024.

«La discussione tra gli iscritti - riporta la nota - ha fatto emergere la volontà di costruire una larga piattaforma che sia alternativa all’attuale maggioranza di governo, dalla quale le divergenze sottolineate sono state molte, a partire dal metodo. Gli iscritti hanno evidenziato la necessità di tornare ad una maggiore trasparenza nella conduzione della vita dell’ente, condizione imprescindibile per rendere ogni singolo cittadino davvero tale e consapevole di ciò che accade nel contesto locale. Non meno importanti sono stati i vari punti, toccati in maniera generica e da approfondire, sulle questioni programmatiche che hanno spaziato da una rinnovata attenzione al centro storico all’unificazione del lungomare, passando per la necessità di abbassare la pressione fiscale che, negli ultimi anni, ha raggiunto livelli poco sostenibili. Per questi motivi, già per i primi giorni di ottobre, si è deciso di convocare una nuova assemblea (della quale saranno forniti i dettagli nei prossimi giorni) che sia aperta alle associazioni, alle forze politiche ed ai semplici cittadini animati dallo stesso spirito e che potranno arricchire ulteriormente la discussione con proposte per guardare al futuro con nuova fiducia ed entusiasmo. Attorno a queste priorità - concludono - la nostra massimo disponibilità a dialogare con tutti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.