16 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
2 ore fa:Conclusa con successo la prima edizione dei Campionati Regionali Elite- Calabria
20 minuti fa:L'assessore cassanese Mungo contro le mistificazioni da campagna elettorale
1 ora fa:L’Auditorium Ex Fornace ospiterà il concerto del duo Zuccarelli - Marcone
15 ore fa:Il "Santo Soglio" della Sanità
3 ore fa:Corigliano-Rossano e Cosenza insieme per tre importanti eventi culturali
4 ore fa:Baldino (M5S) interviene sulle Bandiere Blu: «Dalla Regione maschera dell'ipocrisia»
1 ora fa:Da Corigliano alla gloria: Giovanni Sisca celebra il trionfo in Coppa Italia del Bologna
2 ore fa:Caricato da un toro, attimi di paura per un pastore di Corigliano-Rossano
50 minuti fa:Nuovo ospedale di Insiti, c'è una nuova data: «Presidio pronto entro luglio 2026» | VIDEO

Tutela ambiente e transizione energetica, nella Sibaritide-Pollino 11 piccoli comuni "premiati" dalla Regione Calabria

1 minuti di lettura

CATANZARO - A seguito della ricognizione dei progetti immediatamente cantierabili, e che dunque potranno concludersi entro il 31 dicembre 2023, la Giunta regionale della Calabria, nella riunione di ieri, su proposta del presidente Roberto Occhiuto, ha deliberato lo stanziamento di 43 milioni di euro di fondi Por Fesr Fse 2014/2020 per 94 comuni calabresi. Undici tra questi gravitano nel territorio della Sibaritide-Pollino. 

La gran parte delle risorse - poco più di 33,5 milioni di euro - andranno a 71 Comuni per preservare e tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse. Poco meno di 9,5 milioni di euro andranno, invece, a 23 Comuni per sostenere la transizione energetica verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori. Nel territorio della Calabria del nord-est, invece, 2.869.530 euro saranno dedicati alla prima misura e 2.434.728 euro sulla seconda misura.

La Giunta ha deciso di finanziare con questa prima tranche progetti che potranno essere immediatamente rendicontati e conclusi entro il 2023, data ultima per spendere i fondi relativi alla vecchia programmazione comunitaria. Nei prossimi mesi tutti gli altri Comuni calabresi, che in questa fase non hanno avuto finanziamenti, godranno delle risorse relative alla nuova programmazione 2021-2027, i cui fondi potranno essere messi a terra negli anni a venire.

Ecco i comuni beneficiari ricadenti nel territorio della Sibaritide-Pollino

Beneficiari dei fondi per preservare e tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse:

Morano Calabro – Completamento tratto rete fognaria in contrada Cutura – 300.000 euro

Paludi – Completamento sistema depurativo fognario – 443.359 euro

Oriolo – Interventi rete idrica volti alla eliminazione di perdite diffuse – telecontrollo – 500.000 euro

Pietrapaola – interventi di efficientamento e risanamento funzionale della rete idrica a Pietrapaola Mare – 591.394 euro

Saracena – installazione di una compostiera di comunità – 634.777 euro

San Cosmo albanese – potenziamento del sistema fognario comunale – 400.000 euro

 

Beneficiari dei fondi per sostenere la transizione energetica verso un’economia a basse emissioni di carbonio:

San Basile – interventi di efficientamento energetico della rete di pubblica illuminazione – 427.170 euro

Civita - interventi di efficientamento energetico della rete di pubblica illuminazione – 427.170 euro

Frascineto – Installazione impianto fotovoltaico con annessa stazione di accumulo – 480.000 euro

Vaccarizzo albanese - Installazione impianto fotovoltaico con annessa stazione di accumulo – 480.000 euro

Calopezzati – efficientamento energetico della scuola elementare Via San Marco – 620.388 euro

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.