13 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
6 minuti fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
15 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
13 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
16 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
36 minuti fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
16 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
14 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
1 ora fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
15 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»

Il M5s contrario alla riforma sui consorzi di bonifica di Occhiuto: «Un testo blindato che non porterà benefici»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Il Movimento 5 stelle è contrario al testo voluto dal presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto riguardante la riforma dei Consorzi di bonifica rispetto alla quale neanche tutta la maggioranza che lo sostiene pare essere d'accordo». Lo affermano in una nota la coordinatrice regionale del Movimento 5 stelle Anna Laura Orrico ed il capogruppo pentastellato a Palazzo Campanella Davide Tavernise.

«La riforma in questione – dicono – appariva sì necessaria ma non doveva essere portata avanti nella direzione voluta dal governatore. Riteniamo infatti che, come già sostenuto pubblicamente, sia sbagliato sia il metodo, oggi in Consiglio regionale verrà presentato un testo blindato su cui Occhiuto ha posto la fiducia, sia il merito, considerato che non apporterà reali benefici al mondo agricolo calabrese. Non si può – continuano gli esponenti pentastellati - piegare il funzionamento delle istituzioni democratiche alle spicciole dinamiche, o alle presunte urgenze, di maggioranza prendendo decisioni che mortificano il ruolo della massima assise regionale e delle Commissioni che la affiancano».

«Sarebbe stato auspicabile - concludono Orrico e Tavernise - un percorso condiviso con tutte le forze politiche, che evidentemente non c'è stato affatto, e, in particolar modo, un maggiore ascolto delle esigenze dei lavoratori. Insomma, l'ennesima occasione mancata da Occhiuto visto che le problematiche legate agli Enti consortili rimarranno quasi certamente tali».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.