10 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
15 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
13 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
12 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
14 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
16 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
14 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
17 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
12 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
15 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»

Sanità, la regione approva la proroga delle graduatorie SSN

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «Con l'approvazione odierna della Legge n.204 possiamo finalmente dare risposta alle esigenze di potenziamento degli organici nelle strutture sanitarie calabresi in maniera celere e tempestiva attraverso lo scorrimento delle graduatorie già esistenti».

Così in una nota l'Onorevole Pasqualina Straface, Presidente della Terza Commissione Regionale Sanità, Attività Sociali, Culturali e Formative a margine della seduta del Consiglio Regionale in cui è stata approvata la legge che contiene le misure di proroga delle graduatorie in scadenza nel 2023 relative ai profili di "Operatore Socio Sanitario" e "Infermiere" del Servizio Sanitario Regionale.

«Con questo strumento legislativo possiamo garantire il reclutamento più rapido del personale attingendo alle graduatorie degli OSS pubblicata nel 2021 e in scadenza alla fine di luglio 2023, e quella degli Infermieri in scadenza a dicembre che con questo provvedimento sono state prorogate». 

«Un risparmio di tempo importante che consentirebbe di riempire in tempo reale le carenze di personale con ricadute positive in termini di prestazioni delle strutture ospedaliere e di mantenimento dei livelli occupazionali, un provvedimento che nasce dalla volontà del Presidente Occhiuto di incidere sulle strutture e sul sistema sanitario in maniera decisiva e qualitativa».

«Insieme al provvedimento è stato approvato un emendamento che riguarda il nuovo Ospedale della Sibaritide. Visto l'aumento vertiginoso dei prezzi e la necessità degli adeguamenti richiesti all'impresa che sta portando avanti i lavori si è creata una crisi di liquidità che potrebbe condurre ad un fermo parziale dei lavori. Per superare questo rischio economico della società commissionaria, dati i ritardi degli enti preposti all'erogazione dei ristori previsti dalla normativa Covid, nell'emendamento è prevista la concessione di 2 milioni di euro di crediti già vantati dall'azienda, in modo da garantire il corretto prosieguo dei lavori». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia