23 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
6 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
1 ora fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
8 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
4 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
23 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
2 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
3 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
22 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero

Longobucco, per l'opposizione i conti fatti dall'Esecutivo sul fabbisogno di personale sono «sballati»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO -  NeIla Sila greca, a Longobucco, si inasprisce la polemica politica sulle nuove assunzioni all'interno della macchina comunale che a parere dell'opposizione non verrebbero fatte a causa dei «conti sballati» fatti dall'Esecutivo. A sostenerlo sono i consiglieri comunali Eugenio Celestino, Lara Grillo, Giuseppe Forciniti e Antonio Perri del gruppo “Per la Rinascita di Longobucco”. I quattro rappresentanti della minoranza, a riguardo, hanno scritto al sindaco Giovanni Pirillo ed al revisore dei conti evidenziando «una serie di “forzature” nella delibera di Giunta attraverso la quale si definisce il fabbisogno del personale 2023/2025».

Ci sono una serie di precisazioni che a riguardo il gruppo di opposizione mette in evidenza. 

Il Comune di Longobucco, infatti, avrebbe una spesa per il personale dipendente inferiore al valore soglia individuato dal D.M. 17 marzo 2020 e «può procedere all’assunzione di personale a tempo indeterminato». Intanto per l’anno 2023 è stata programmata l’assunzione di due unità inquadrate nella categoria C da istruttore di polizia municipale, a 18 ore settimanali (part-time).

«Tale previsione - scrivono dall'opposizione - pur legittima sotto il profilo della copertura finanziaria, viola l’art. 53 del contratto collettivo nazionale del lavoro, comparto Enti Locali triennio 2016/2018 tuttora in vigore e l’art. 85 del Regolamento Comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi. Gli articoli appena citati dispongono che il numero dei rapporti a tempo parziale - sottolineano - non può superare il 25% della dotazione organica complessiva di ciascuna categoria».

Insomma, al comune di Longobucco ci sarebbero troppi contratti a tempo determinato, quando invece servirebbe più stabilità negli uffici. Anche se questo comporterebbe una riduzione del numero di personale.

«Il numero dei dipendenti di categoria C Istruttore - sottolineano ancora Celestino, Grillo, Forciniti e Perri - in servizio a tempo indeterminato nel Comune di Longobucco, è di 8 unità, di cui 2 full-time e 6 part-time. Il rapporto del 25% risulta ampiamente superato, raggiungendo il 75%. Il Comune di Longobucco può procedere sì all’assunzione di personale di categoria C Istruttore a tempo indeterminato, ma esclusivamente con contratto a tempo pieno».

Per questo l'opposizione torna a chiedere al sindaco di proporre alla giunta comunale di «approvare le necessarie ed opportune modifiche alla delibera sul fabbisogno di personale» e al revisore dei conti «quali siano state le motivazioni che hanno portato al rilascio del parere favorevole» allo stesso atto deliberativo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.