7 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
13 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
3 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
6 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
8 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
3 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
11 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
9 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
10 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
4 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà

In arrivo il decreto che consente la cassa integrazione ad ore per i lavoratori a rischio per il caldo

1 minuti di lettura

ROMA - «In arrivo il decreto che consente la cassa integrazione ad ore per i lavoratori a rischio eventi meteo come il caldo estremo di queste settimane per gli impiegati edili e nell'agricoltura. Troppe morti, troppi incidenti sul lavoro anche in Calabria stanno destando preoccupazione. E così il ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha annunciato provvedimenti nel decreto legge che sarà all'esame del prossimo Consiglio dei ministri». È quanto dichiara il senatore e componente della commissione Giustizia, Ernesto Rapani.

«Le misure vanno, peraltro, a rinforzare le ordinanze, contingibili e urgenti, firmate dal presidente della Regione, Roberto Occhiuto, che vietano il lavoro nei cantieri edili e nei campi nelle ore di maggiore esposizione al sole, ovvero dalle 12,30 alle 16. Il provvedimento che andrà all'attenzione del Governo varrà per tutto il 2023, ma nelle intenzioni vi è quella di rendere la misura strutturale. Nel corso della riunione del tavolo tra il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, il sottosegretario Claudio Durigon, il ministro della Salute, Orazio Schillaci, l'Inl, l'Inps, l'Inail, l'Anci, l'Upi, la Conferenza delle Regioni, le associazioni datoriali e sindacali è stato annunciato il provvedimento che estende la possibilità di chiedere la cassa integrazione ad ore in caso di eventi estremi non evitabili, escludendola dal computo delle settimane del biennio mobile», spiega il senatore Rapani. 

«Novità che riguardano la Cigo per il settore edile e la Cisoa per quello agricolo, ovvero i lavori più esposti alle alte temperature. È indubbio che nelle attenzioni del governo Meloni vi sia, prima di ogni cosa, la sicurezza e la salute sul posto di lavoro. La misura che si intende adottare – conclude Ernesto Rapani – va nella direzione della prevenzione e della protezione dei lavoratori. Da questo punto di vista, con Occhiuto, la Calabria è in prima fila».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.