1 ora fa:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa
3 ore fa:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
3 ore fa:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani
2 ore fa:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori
21 minuti fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
5 ore fa:Grande partecipazione alle presentazioni di Imbrogno e Felice alla Fabbrica Amarelli
17 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia
2 ore fa:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
4 ore fa:Lettera di Ferragosto di un gruppo di intellettuali ai conterranei calabresi
17 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti

Il Ministero delle infrastrutture sblocca 9 milioni per il ponte di Longobucco

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Il Governo dà seguito agli impegni. Grazie al ministro Salvini per aver non solo accolto ma anche dato seguito all’impegno assunto con il mio ordine del giorno n° 9/01067-A/007, col quale chiedevo di monitorare gli esiti della Commissione tecnica sulle cause del cedimento del ponte di Longobucco e promuovere il ripristino dell’opera».

Lo dichiara in una nota il deputato calabrese Domenico Furgiuele, vicecapogruppo Lega Salvini Premier che aggiunge: «Oggi la conferma che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha sbloccato 9 milioni per la messa in sicurezza e la riapertura del tratto a monte della strada statale 177 direzione Sila mare, chiuso a causa proprio del crollo del Ponte»
«Ancora una conferma – conclude Furgiuele – del mio impegno per la Calabria e del buon Governo della Lega».

(fonte Corriere della Calabria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.