12 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
11 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
8 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
7 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
9 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
9 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
8 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
10 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
11 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
10 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro

Sul rilancio del cantiere navale di Corigliano le puntualizzazioni della Abate

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Oggi è un grande giorno per il Porto di Corigliano Calabro. Le promesse sono debito... qualcuno disse. Ebbene ho saldato il mio debito. Così come promesso all'inizio del mio mandato ai pescatori di Schiavonea il cantiere navale del porto di Corigliano finalmente diventa realtà. Un grande lavoro di sinergia tra le varie istituzioni durato quasi cinque anni. È arrivata la notizia ufficiale dell’affidamento della concessione per il cantiere navale».

È quanto scrive in un comunicato stampa la ex senatrice Rosa Silvana Abate.

«Infatti stamattina i membri del Comitato di Gestione, riuniti per deliberare su alcuni punti, "all'unanimità hanno espresso parere favorevole all'istanza di concessione che prevede, altresì, l'onere per il concessionario di completare l'opera e metterla in funzione". È un grande giorno per il nostro Porto! Alcuni pescatori, comprensibilmente, erano molto scettici oramai scoraggiati da tanti anni di attesa senza vedere mai la luce in fondo al tunnel. A questi pescatori vorrei dire che hanno sempre avuto la mia comprensione e la mia solidarietà unitamente al messaggio che quando si lavora con determinazione e professionalità per il bene del territorio e per il bene comune i risultati arrivano. Mi auguro che presto comincino i lavori e i pescatori di Schiavonea possano fare al più presto la manutenzione dei loro pescherecci nel loro porto non dovendo più affrontare grossi sacrifici per la trasferta in altri porti».

«Ringrazio tutte le Istituzioni che accogliendo la mia richiesta, che era la richiesta dei pescatori di Schiavonea, mi hanno ascoltato e si sono sin da subito prodigati per sbloccare l'oramai incancrenita situazione del cantiere navale abbandonato da anni. Vorrei cominciare dall'Autorità Portuale dei Mari del Tirreno Meridionale e dello Jonio, nella persona del Presidente, Ammiraglio Andrea Agostinelli, per la costante attenzione  e per l'egregio lavoro fatto; ringrazio la Capitaneria di Porto nella persona dei tanti Comandanti che si sono avvicendati dal 2018 alla sede del Porto di Corigliano;  ringrazio la ditta aggiudicataria per aver creduto nella potenzialità e nel progresso dell'importante infrastruttura e per averci investito, facendole i miei personali auguri; ringrazio tutti i membri del Comitato di Gestione per aver dato voto favorevole all' all'unanimità all'istanza».

«in ultimo, ma non per ultimo, ai miei cari amici pescatori per la fiducia e la stima che mi hanno sempre accordato e per il loro sostegno morale e l'affetto che non mi hanno mai fatto mancare. Questo successo, unitamente al successo dell'istituzione del Frecciargento Sibari (Crotone)/ Bolzano, hanno dato un senso ed un significato al mandato che i cittadini mi affidarono nel lontano marzo del 2018 per rappresentarli al Senato della Repubblica durante la XVIII legislatura. Resterò a disposizione del mio territorio e continuerò a lavorare per le vertenze ancora aperte e non concluse, come cittadina, come professionista, come ex senatrice e soprattutto come figlia di questa amata mia terra, la mia Calabria».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia