10 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
17 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
18 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
16 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
18 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
19 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
12 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
11 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
17 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà

«Il Governo ripristini i 13 miliardi di progetti Pnrr scippati ai Comuni»

1 minuti di lettura

ROMA - «Del definanziamento da 16 miliardi di progetti Pnrr, 13 miliardi riguardano i Comuni. È inaccettabile: Il Governo ripristini le risorse o dica chiaramente dove intende recuperare i fondi».

Lo dichiara la deputata del Movimento 5 Stelle, Elisa Scutellà Capogruppo in Commissione Politiche dell'Ue.

«Non bastavano i forti ritardi sulla messa a terra delle risorse Pnrr nel 2023, con soli 2 miliardi spesi su 33 e la terza rata del Pnrr decurtata dal mezzo miliardo destinato alle residenze universitarie, il governo ora decide di definanziare 16 miliardi di progetti Pnrr dedicati al contrasto del dissesto idrogeologico e dei rischi alluvionali e all'efficientamento energetico dei Comuni».

«Non possiamo attenerci alle sole rassicurazioni del governo, - prosegue la Scutellà - è urgente che il ministro Fitto spieghi esattamente dove intende reperire i fondi per rifinanziare i progetti depennati dal Pnrr e di prendersi impegni certi in tal senso di fronte al Parlamento, altrimenti i fondi si restituiscano immediatamente ai Comuni».

«Le amministrazioni comunali, con molte opere già in corso, non possono rimetterci ma dovrebbero essere coadiuvate da un Governo che invece spara a zero sulle capacità dei Comuni e poi non fa nulla per aiutarli a mettere a terra i progetti previsti dal Pnrr» conclude la Scutellà.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.