2 minuti fa:Occhiuto punta sui giovani con il "reddito di merito": 500 euro al mese a chi sceglie le Università calabresi
2 ore fa:Sanità e assistenza, il tempo stringe. Diego: «Serve coraggio per cambiare»
4 ore fa:Castrovillari rinforza il sistema di videosorveglianza in città
3 ore fa:D-ACuSTE: sulle rive dello Jonio nasce il Manuale dell'Industria Creativa
1 ora fa:Cariati piange la prematura scomparsa di Isabel: palloncini bianchi e rosa per il saluto commovente dei suoi amici
4 ore fa: Buona sanità: due interventi salvavita al "Chidichimo" di Trebisacce
1 ora fa:Il Parco della Secca di Amendolara ha una nuova sede
3 ore fa:"Per la Rinascita di Longobucco" attacca l'amministrazione: «Inaugurazione del Palazzetto? Miracolo elettorale»
33 minuti fa:Co-Ro Piano City 2025: presentata la nuova edizione. Musica e cultura per rivitalizzare i centri storici
2 ore fa:Nasce il francobollo dedicato al Codex Purpureus Rossanensis

Pasqualina Straface: «La scuola sia fucina di talenti e di cittadinanza attiva»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Pasqualina Straface ha accolto con grande piacere l'invito della Dirigente Scolastica Susanna Capalbo dell'Istituto Comprensivo "Erodoto" al Diploma Day, per celebrare un momento di gioia e di celebrazione degli studenti che terminato il percorso di istruzione primaria si accingono ad iniziare la secondaria.

«A questi ragazzi, i nostri ragazzi, ho portato il messaggio che le istituzioni sono sempre accanto a loro e si impegnano per aiutarli nella costruzione del futuro. Il auspicio è che sentano sempre la vicinanza delle figure istituzionali come il Sindaco, i Consiglieri Regionali, Provinciali, anche il Presidente della Regione, come figure alla quali riferirsi per poter contribuire a migliorare o a risolvere un problema, insieme ai professori, alla famiglia, alla parrocchia. Li ho esortati a guardare alle istituzioni senza timore o distacco, a fare della partecipazione e dell'impegno sociale il loro punto fermo, a dedicarsi con passione a tutte le progettualità che la scuola propone, molte sono patrocinate anche dalla Regione, perché grazie a queste azioni riusciranno a formarsi per diventare professionisti di domani; tra di loro ci sono infatti futuri professori, dottori, magari anche politici chi lo sa, e quindi servirà il massimo impegno e dedizione. Noi adulti, da parte nostra e con i nostri rispettivi ruoli e responsabilità, faremo sempre il possibile per offrirgli il meglio».
 

La consigliere regionale di maggioranza ha poi aggiunto: «Ho parlato con i ragazzi delle loro emozioni, di come sono stati felici o timorosi; mi hanno raccontato della loro quotidianità e dei loro progetti per il futuro. La scuola e la famiglia hanno il compito di accompagnare gli studenti sulla via degli studi, costruendo giorno dopo giorno in loro la consapevolezza che a scuola si va non per conquistare un titolo, ma per prepararsi alla vita, come disse l'ex Presidente della Repubblica Giovanni Leone.  
Per citare Paolo Cohelo "Un bambino può insegnare sempre tre cose ad un adulto: a essere contento senza motivo, a essere sempre occupato con qualche cosa, a pretendere con ogni sua forza quello che desidera».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.