2 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
2 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
4 ore fa:Cariati, nuova palestra per i ragazzi della Scuola Media “De Amicis”
3 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
14 minuti fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
44 minuti fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
4 ore fa:All’Unical brilla Star, consentirà una rivoluzione nella ricerca con i raggi X
3 ore fa:Educare al rispetto, a Cassano fa tappa il progetto nazionale “Differenze 2.0”
1 ora fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
1 ora fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»

Ospedale di Castrovillari: ridotta l'attività chirurgica urgente. Laghi: «È un gioco al massacro»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Un'altra tegola, di quelle pesanti, è caduta sull'ospedale di Castrovillari. A seguito dei problemi di carenza di Medici anestesisti -il cui numero è stato di recente ulteriormente ridotto dalla malattia di uno dei pochi "superstiti"-, è stata sospesa ogni attività urgente pomeridiana e notturna del Reparto di Chirurgia generale che, pur tra mille difficoltà, continuava a essere operativo h24, almeno per i casi urgenti. I cosiddetti "interventi di elezione", quelli cioè programmabili, erano stati già sospesi. Ora se un paziente si presentasse al Pronto Soccorso dell'Ospedale del Pollino, dopo le ore 14, per una malattia necessitante di intervento immediato, dovrebbe comunque essere trasferito in altro ospedale. 

«Non è semplicemente accettabile -ha dichiarato il Consigliere Regionale Ferdinando Laghi- che Reparti e Servizi di un Ospedale spoke, quello di Castrovillari, che dovrebbe servire adeguatamente tutto il centro-nord Calabria, non funzionino o funzionino a scartamento ridottissimo per pazienti che legano la loro possibilità di sopravvivenza all'adeguatezza, ma anche alla tempestività delle cure. Alla ridotta attività dell'emodinamica per i pazienti infartuati, solo 6 ore su 24 al giorno, si va ora ad aggiungere la sospensione, pur essa pomeridiana e notturna, di ogni attività chirurgica. È imperativo che si intervenga, da parte dei Vertici dell'ASP, a tamburo battente, anche perché la riduzione del numero dei Medici anestesisti rianimatori -ha continuato il Capogruppo alla Regione di "De Magistris Presidente"- rischia di innescare un "effetto domino", con ulteriori gravissimi disagi. Non è possibile -ha concluso Laghi- assistere a questa progressiva debacle della sanità pubblica del territorio Esaro-Pollino-Sibaritide, vera e propria negazione del diritto alla salute dei cittadini».

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.