12 ore fa:Longobucco: presentato il cartellone estivo 2025
9 ore fa:Consigliere di maggioranza denunciato per lesioni per uno schiaffo a un anziano
11 ore fa:Emergenza incendi: il primo cittadino di Cassano al fianco del vescovo
12 ore fa: Caloveto: approvato l’assestamento di bilancio
11 ore fa:La barca, il mare e... quei turisti stanziali
9 ore fa:Antonio Aurelio (Fi): «Piena solidarietà ai Comuni colpiti dagli incendi»
9 ore fa:Calopezzati, FdI: «Il confronto non può germogliare nel fango dell’insulto»
13 ore fa:Lungro attiva il Punto Utente Evoluto INPS: primo Comune arbëresh ad offrire il servizio
10 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa: Dal pregiudizio alla gratitudine, la storia di Paolo che ha fatto i conti con la Sanità calabrese

Musei calabresi, Rapani punta sullo sviluppo dell'economia locale su base culturale

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Lo sviluppo dell'economia locale su base culturale è possibile, anche nella Sibaritide. Per questi motivi ho incontrato il direttore del Museo della Sibaritide e responsabile della Direzione regionale Musei della Calabria, dott. Filippo Demma al quale ho manifestato le mie congratulazioniper un progetto unico in Italia». Lo afferma il senatore di Fratelli d'Italia e componente della commissione Giustizia, Ernesto Rapani.

«Con il Direttore del Parco Archeologico mi sono complimentato per essere riuscito a sottoscrivere un accordo per la valorizzazione integrata del Parco archeologico di Sibari e del territorio della Sibaritide tra dodici comuni ed altri otto tra enti, l'Arcidiocesi di Rossano-Cariati, la Diocesi di Cassano ed alcune associazioni. Al direttore ho proposto l'opportunità di estendere la rete all'intero arco jonico, l'area della Magna Grecia, da Sibari a Crotone, in lui ho trovato grande condivisione, perché è nel solco tracciato che si possono valorizzare al meglio le bellezze culturali, storiche, architettoniche del territorio. Su sollecitazione del circolo di Fratelli d'Italia di Isola Capo Rizzuto ho proposto di rendere fruibile ai turisti anche l'area di Le Castella».

«Il direttore Demma - prosegue -, già informato, ha tempestivamente annunciato in proposito di voler comunicare al Comune di Isola Capo Rizzuto la disponibilità ad affidare l'area all'ente, per renderla fruibile al pubblico il prima possibile. Nei mesi scorsi, a proposito di carenze nelle risorse umane della rete museale calabrese, ho presentato un interrogazione parlamentare al Ministero della Cultura per sottolineare i problemi che gravano sul comparto calabrese e se lo stesso dicastero intenda sbloccare la condizione di stasi dei vincitori dei concorsi per ripianare le piante organiche e garantire la piena operatività dei musei e dei siti archeologici calabresi e già, anche se è solo una boccata d'ossigeno, qualche risposta attraverso l'assegnazione di personale, è arrivata. L'assunzione di personale - conclude -, ad oggi, in Calabria è fondamentale per il rilancio dei nostri beni culturali».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.