9 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
8 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
9 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
3 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
7 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
6 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
7 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
3 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
8 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
6 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione

Civita, approvato il bilancio di previsione e i regolamenti su decoro urbano e centro storico

1 minuti di lettura

CIVITA – È stato approvato il bilancio di previsione 2023/2025 e il regolamento per la tutela e la salvaguardia del decoro urbano e del centro storico.

«Il consiglio comunale di Civita – riporta la nota del comune -, convocato, in sessione ordinaria, dal presidente Antonluca De Salvo, nella seduta del 27 giugno scorso, ha approvato, all’unanimità dei presenti, tutti e quattro i punti posti all’ordine del giorno.  La seduta, come di consueto, si è aperta con l'approvazione dei verbali della seduta precedente. Al secondo, dopo l’esaustiva e puntuale relazione del primo cittadino, Alessandro Tocci, il consiglio ha approvato il bilancio di previsione 2023/2025. Anche il terzo punto “regolamento per la tutela e la salvaguardia del decoro urbano e del centro storico”, introdotto dal consigliere delegato ai lavori pubblici, Antonio Vavolizza, è stato approvato all’unanimità. Il consigliere Vavolizza, nel presentare il regolamento che consta di solo 5 articoli, ha tenuto a sottolineare che “si tratta di un regolamento il cui obiettivo è la tutela e la salvaguardia di alcuni aspetti architettonici identitari di Civita come le Case parlanti, i comignoli, determinati archi e i porticati suggestivi».

«Un regolamento – ha evidenziato, altresì, il consigliere Vavolizza - che potrà essere, comunque, integrato e, quindi, migliorato e che prevede anche dei piccoli incentivi verso quei cittadini che vogliono preservare e tutelare gli aspetti architettonici identitari di Civita».

La seduta di consiglio comunale si è chiusa con il conferimento dell’encomio alla dipendente comunale, in quiescenza, Pina Bellusci «Per il contributo che hai reso al comune di Civita e all’intera comunità grazie al tuo lavoro e alla tua disponibilità. Sii felice per il traguardo raggiunto e guarda sempre al futuro con gioia e serenità”, è quanto si legge, tra l’altro, nella pergamena ricordo». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.