5 ore fa:Emergenza idrica, vertice tra i comuni della Valle del Trionto e Sorical
9 ore fa:Auser Corigliano e Amici del Bosco Urbano presentano l'iniziativa "L'età è solo un gioco"
6 ore fa:Diramata per domani l'allerta meteo arancione sui territori dell'alto e basso Jonio
8 ore fa:L’Unical raddoppia le scuole di specializzazione e schiera 4 nuovi professori medici
5 ore fa:Il CIPESS blinda le risorse per la Sibari-Co-Ro: fine delle polemiche
4 ore fa:Bandiere Blu a Co-Ro, Turano e Olivieri: «Ottimo risultato, ma restano tanti deficit»
5 ore fa:Sibaritide Turismo, quarta tappa: è tempo di ragionare in termini di rete e di collaborazione
6 ore fa:Una bella e sana pagina di sport: si conclude con successo il progetto "È tempo di Volley"
8 ore fa:Caso Gentile-Scutellà, la Procura di Cosenza chiede il sequestro delle schede nulle e bianche
7 ore fa:La Commissione Ambiente di Co-Ro commenta la Bandiera Blu: «Traguardo che corona sei anni di impegno corale»

Civita, approvato il bilancio di previsione e i regolamenti su decoro urbano e centro storico

1 minuti di lettura

CIVITA – È stato approvato il bilancio di previsione 2023/2025 e il regolamento per la tutela e la salvaguardia del decoro urbano e del centro storico.

«Il consiglio comunale di Civita – riporta la nota del comune -, convocato, in sessione ordinaria, dal presidente Antonluca De Salvo, nella seduta del 27 giugno scorso, ha approvato, all’unanimità dei presenti, tutti e quattro i punti posti all’ordine del giorno.  La seduta, come di consueto, si è aperta con l'approvazione dei verbali della seduta precedente. Al secondo, dopo l’esaustiva e puntuale relazione del primo cittadino, Alessandro Tocci, il consiglio ha approvato il bilancio di previsione 2023/2025. Anche il terzo punto “regolamento per la tutela e la salvaguardia del decoro urbano e del centro storico”, introdotto dal consigliere delegato ai lavori pubblici, Antonio Vavolizza, è stato approvato all’unanimità. Il consigliere Vavolizza, nel presentare il regolamento che consta di solo 5 articoli, ha tenuto a sottolineare che “si tratta di un regolamento il cui obiettivo è la tutela e la salvaguardia di alcuni aspetti architettonici identitari di Civita come le Case parlanti, i comignoli, determinati archi e i porticati suggestivi».

«Un regolamento – ha evidenziato, altresì, il consigliere Vavolizza - che potrà essere, comunque, integrato e, quindi, migliorato e che prevede anche dei piccoli incentivi verso quei cittadini che vogliono preservare e tutelare gli aspetti architettonici identitari di Civita».

La seduta di consiglio comunale si è chiusa con il conferimento dell’encomio alla dipendente comunale, in quiescenza, Pina Bellusci «Per il contributo che hai reso al comune di Civita e all’intera comunità grazie al tuo lavoro e alla tua disponibilità. Sii felice per il traguardo raggiunto e guarda sempre al futuro con gioia e serenità”, è quanto si legge, tra l’altro, nella pergamena ricordo». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.