12 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
10 minuti fa:Lettera di Ferragosto di un gruppo di intellettuali ai conterranei calabresi
14 ore fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori
15 ore fa:Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco
13 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia
14 ore fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite
1 ora fa:Grande partecipazione alle presentazioni di Imbrogno e Felice alla Fabbrica Amarelli
15 ore fa:Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"
16 ore fa:Paludi, Cortese sviscera le problematiche più "calde" che affliggono il borgo
13 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale

«La strada Sila-Mare resta e sarà patrimonio della Sila Greca. Fronte comune con Longobucco»

1 minuti di lettura

CALOVETO - «La strada Sila–Mare era, resta e sarà patrimonio di tutti i comuni e di tutte le popolazioni della Sila Greca, non solo della comunità di Longobucco alla quale in questo momento difficilissimo siamo vicini con sentimenti di grande solidarietà e amicizia antica e rinnovata. Lo scandaloso crollo del Ponte sul Trionto dei giorni scorsi, le cui brutte immagini hanno indignato e fatto riflettere l’Italia intera, tocca da vicino e riguarda le sorti di tutto l’entroterra il cui stato di progressivo isolamento infrastrutturale soprattutto degli ultimi decenni, le istituzioni locali continuano invano a denunciare, chiamando in causa anche pubblicamente tutte le autorità direttamente ed indirettamente competenti. Cosa che da oggi faremo ancora di più se possibile».

È quanto dichiara il Sindaco Umberto Mazza che stamani (mercoledì 10 maggio) ha incontrato il collega Giovanni Pirillo di Longobucco, ribadendogli «l’affetto ed il massimo sostegno dell’Amministrazione Comunale e della comunità cittadina per rafforzare quello che – scandice – dovrà essere il fronte comune di tutta quest’area per stare addosso a quanti hanno il dovere di non abbandonare nessun territorio a se stesso. Servirà adesso vera e propria militanza istituzionale – continua – rispetto a tutti i livelli sovra comunali coinvolti. Nessuna iniziativa dovrà essere sottovalutata e nessun tempo morto dovrà essere consentito a nessuno. La direzione è una sola: accelerare il ripristino di un vuoto che allo stato, in presenza di una strada alternativa di fatto impraticabile in tempi normali ed anch’essa in condizioni di grave rischio perché non manutenuta in questi anni, significa la morte certa di un’intera area della provincia di Cosenza che, anche confidando nella conclusione della Sila-Mare, stava invece nutrendo fiducia nella possibilità di recuperare gap e ritardi ereditati e di poter fruire, al pari di tutti gli altri italiani, degli stessi diritti fondamentali e costituzionali».

«Apprezziamo – aggiunge – l’attenzione e la vicinanza subito dimostrate dal Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto recatosi sui luoghi e richiedendo l’intervento del Governo Nazionale. L’auspicio – va avanti – è che vi sia da parte di tutti la massima sorveglianza sia in termini di assunzione di responsabilità che di garanzia degli impegni assunti; perché – conclude Mazza – non possiamo permettere che calino altro silenzio e disinteresse su quest’ennesima ed inaccettabile ferita al territorio. Quel crollo non deve diventare l’ipoteca finale alla sopravvivenza dei nostri comuni e su questa linea da oggi sarà mobilitazione senza se e senza ma».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia