16 ore fa:Paludi, Cortese sviscera le problematiche più "calde" che affliggono il borgo
13 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
42 minuti fa:Lettera di Ferragosto di un gruppo di intellettuali ai conterranei calabresi
14 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale
16 ore fa:Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco
15 ore fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite
1 ora fa:Grande partecipazione alle presentazioni di Imbrogno e Felice alla Fabbrica Amarelli
13 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia
14 ore fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori
15 ore fa:Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"

«Invertiremo la rotta nella Valle del Trionto e nel Basso Jonio cosentino»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO  - «La scampata tragedia che si sarebbe potuta consumare sulla Sila-Mare è una delle punte di un iceberg dei problemi con cui la vallata del Trionto, ma più in generale il Basso Jonio cosentino e le aree iterne, devono fronteggiare. Per questo ci stiamo rimboccando le maniche a 360°: l’obiettivo è invertirte la rotta e fornire risposte ai cittadini».

Lo afferma Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia e presidente della terza commissione regionale Sanità, Attività sociali, culturali e formative.

«Anche sotto il profilo sanitario, per troppo tempo quei torritori sono stati abbandonati al loro destino ed in questa prospettiva stiamo muovendo passi importanti. Abbiamo fatto il punto al Distretto Jonio Sud con il commissario dell’Asp, Antonello Graziano, per programmare la panacea a questi mali – prosegue Pasqualina Straface – e posso dire che l’Azienda provinciale si è attivata subito con l’obiettivo di potenziare i poliambulatori con figure specialistiche. Inoltre, a Longobucco è attivo già da ieri un importate servizio per i cittadini. In piazza del Campanaro stazionano un’ambulanza attrezzata ed un’auto medica con personale sanitario volontario pronto alle evenienze 24 ore al giorno, sette giorni su sette. È buona prassi amministrativa prima fare le cose e poi annunciarle – conclude la presidente della commissione Sanità. Questo è il nostro modus operandi».   

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia