6 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
5 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
7 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
3 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
4 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
4 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
6 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
3 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
5 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
7 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca

«Invertiremo la rotta nella Valle del Trionto e nel Basso Jonio cosentino»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO  - «La scampata tragedia che si sarebbe potuta consumare sulla Sila-Mare è una delle punte di un iceberg dei problemi con cui la vallata del Trionto, ma più in generale il Basso Jonio cosentino e le aree iterne, devono fronteggiare. Per questo ci stiamo rimboccando le maniche a 360°: l’obiettivo è invertirte la rotta e fornire risposte ai cittadini».

Lo afferma Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia e presidente della terza commissione regionale Sanità, Attività sociali, culturali e formative.

«Anche sotto il profilo sanitario, per troppo tempo quei torritori sono stati abbandonati al loro destino ed in questa prospettiva stiamo muovendo passi importanti. Abbiamo fatto il punto al Distretto Jonio Sud con il commissario dell’Asp, Antonello Graziano, per programmare la panacea a questi mali – prosegue Pasqualina Straface – e posso dire che l’Azienda provinciale si è attivata subito con l’obiettivo di potenziare i poliambulatori con figure specialistiche. Inoltre, a Longobucco è attivo già da ieri un importate servizio per i cittadini. In piazza del Campanaro stazionano un’ambulanza attrezzata ed un’auto medica con personale sanitario volontario pronto alle evenienze 24 ore al giorno, sette giorni su sette. È buona prassi amministrativa prima fare le cose e poi annunciarle – conclude la presidente della commissione Sanità. Questo è il nostro modus operandi».   

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia