2 ore fa:Mandatoriccio ricorderà i Carabinieri deceduti nella strage di Castel d'Azzano
15 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
1 ora fa:La strada di Santa Croce è un pericolo: una decina di incidenti in pochi mesi e nessuna manutenzione
16 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
14 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
19 minuti fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari protagonisti alla BMTA di Paestum 2025
1 ora fa:Paradosso Calabria: sia apre alla tecnologia ma manca manodopera specializzata
49 minuti fa:Corigliano Calcio, si chiude il rapporto con mister Apicella
3 ore fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
15 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»

Il gruppo del Pd in Consiglio regionale ha preso parte alla giornata di mobilitazione indetta dai sindacati

1 minuti di lettura

CALABRIA - Una delegazione del gruppo del Pd in Consiglio regionale ha partecipato, questa mattina, alla giornata di mobilitazione indetta dai sindacati di categoria per chiedere interventi urgenti in materia di forestazione. Una partecipazione che ha voluto testimoniare la piena condivisione delle ragioni illustrate dal documento delle  organizzazioni sindacali.

 «Una bella giornata per la nostra Regione – spiegano il capogruppo Mimmo Bevacqua e il consigliere Raffaele Mammoliti – che servirà come punto di partenza per avviare la riforma del comparto della forestazione calabrese che necessita di essere modernizzato e messo nelle condizioni di potere operare al meglio. Abbiamo portato la nostra vicinanza alle organizzazioni sindacali e ai lavoratori di un comparto prezioso per il futuro della nostra Regione. La tutela del territorio e la prevenzione del rischio idrogeologico sono fondamentali per la sicurezza dei cittadini e per lo sviluppo economico.

Le richieste - proseguono - che arrivano dai sindacati, come quelle relative al rinnovo generazionale del comparto, all’elaborazione e realizzazione di un piano straordinario di manutenzione del territorio, di prevenzione antincendio e di rimboschimento con la programmazione di nuovi investimenti sono ampiamente condivisibili e vanno sostenute ad ogni livello.

Serve adesso - concludono - che il governo regionale cambi atteggiamento e proceda ad un confronto costruttivo con  le forze politiche, sociali e sindacali e sappia avviare un’interlocuzione concreta con il governo nazionale. Condividiamo in pieno anche la scelta dei sindacati di coinvolgere Roma per il proseguo delle trattative e l’avvio di una compiuta riforma di sistema».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.