37 minuti fa:Maurizio Vincenzi torna con “Legend”: un inno rock alla vita e alle leggende del blues
2 ore fa:Corigliano Calcio, si chiude il rapporto con mister Apicella
4 ore fa:Mandatoriccio ricorderà i Carabinieri deceduti nella strage di Castel d'Azzano
5 ore fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
1 ora fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari protagonisti alla BMTA di Paestum 2025
2 ore fa:Paradosso Calabria: sia apre alla tecnologia ma manca manodopera specializzata
16 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
3 ore fa:La strada di Santa Croce è un pericolo: una decina di incidenti in pochi mesi e nessuna manutenzione
7 minuti fa:CISL Cosenza, eletti due nuovi responsabili comunali
1 ora fa:Il Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino" impegnato nel progetto "End Polio now"

Corigliano-Rossano Domani: «L'assessore Viteritti prova e difendere l'indifendibile»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Pochi giorni fa l'assessore alla Manutenzione del territorio, Damiano Viteritti, in un comunicato stampa (leggi qui) riportava gli interventi dei lavori di manutenzione straordinaria di svariati plessi scolastici, effettuati dall'amministrazione comunale.

In risposta, il movimento Corigliano-Rossano Domani dichiara: «Avevamo finora apprezzato il silenzio di questo assessore a cui il Sindaco ha affidato (si fa per dire) l'importantissima delega alla manutenzione. Ebbene, in un'occasione dove l'unica via da percorrere era proprio quella del silenzio (a lui congeniale), il nostro assessore decide di difendere l'indifendibile, certamente sollecitato dal suo capo, ossia l'operato del Sindaco in tema di manutenzione degli istituti scolastici. Lo fa molto maldestramente ed incaricandosi di raccontare ai cittadini una serie di bugie, le solite. Ma tant'è: questo è il ruolo degli assessori secondo Stasi.

Andiamo per ordine. 1) Scuola Toscano: per questo, come per molti altri edifici scolastici, il comune, grazie alle pressanti richieste dei consiglieri Gammetta, Cassano e Salimbeni, più di tre anni fa ha attuato una ricognizione dello stato degli edifici scolastici, venendo quindi abbondantemente a conoscenza di tutte le necessità manutentive ivi compreso il rischio di caduta di calcinacci. Come al suo solito, però, l'amministrazione, o meglio il  Sindaco "tuttofare" , anche nel caso della scuola Toscano, anziché attuare una normale programmazione di manutenzione preventiva, si è attivato solo dopo il verificarsi della caduta dei calcinacci, dimostrando così una grave incuranza del rischio per la scolaresca. 2) Plesso Madonna di Fatima: se è vero che l'aula in cui è avvenuto il distacco di intonaco era stata interdetta ai lavori, non ci risulta altrettanto vero che solo quell'aula necessiti di interventi. Lo dimostra il fatto che i lavori durano da diversi giorni e lo si vede chiaramente dalle stesse foto che il Sindaco ha postato sulla sua stessa pagina Facebook.

Poi, l'assessore Viteritti, persevera nel suo tentativo di difendere l'indifendibile aggiungendo alle bugie, in pieno stile stasiano, risultati completamente inesistenti. In particolare, afferma che l'amministrazione ha riaperto la delegazione municipale di Cantinella ma dimentica di dire che fu proprio questa stessa amministrazione a chiuderla! Addirittura arriva a considerare "un risultato dell'amministrazione" la realizzazione della  metanizzazione di Cantinella. Più falso di una moneta da tre euro! La metanizzazione è stata proposta da Italgas all'amministrazione e, per dirla tutta, a causa di quest'ultima la sua esecuzione è pure in forte ritardo: gli atti sono stati approvati dalla giunta dopo molto tempo perché il Sindaco, evidentemente, avrebbe dovuto spendersi il risultato per la sua prossima campagna elettorale. E così sta facendo. Roba da far rabbrividire anche i politici più consumati.

Insomma, alla luce di quanto siamo stati costretti a leggere - concludono -, riteniamo sia meglio che l'assessore provi a difendere il suo operato (se esiste) piuttosto che quello del Sindaco, suo predecessore, sempre più fallimentare».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.