10 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
14 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
14 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
13 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
12 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
9 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
10 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
13 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
11 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
12 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»

Co-Ro cerca 3 ingegneri: assunzione per solo titoli. «Schiaffo ai giovani e alla meritocrazia»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il Comune di Corigliano-Rossano cerca 3 ingegneri da assumere a tempo indeterminato. Una notizia senz’altro positiva, in linea teorica, poiché allorquando un ente pubblico, soprattutto se locale, indice bandi di concorso rivolti alla stabilizzazione nel mondo del lavoro di giovani professionisti, questo equivale ad investire su nuove risorse umane con beneficio per tutta la comunità. Peccato, però, che l’Amministrazione Comunale guidata da Flavio Stasi si muova in tutt’altra direzione, poiché tale iniziativa non porta con sé il valore della meritocrazia, ma prosegue con l’aberrante logica dei due pesi e delle due misure».

È quanto scrivono dal Coordinamento Cittadino di Fratelli d’Italia Corigliano-Rossano.

«I bandi in oggetto, - spiegano - infatti, prevedono l’assunzione per soli titoli, in assenza quindi di prove scritte e/o orali, applicando una “procedura d’urgenza” che era stata autorizzata in tempo di Covid. Anche altre Amministrazioni, in piena emergenza epidemiologica, erano ricorse a simili procedure, ma non continuando poi a perpetuarle successivamente. Si tratta di misure che ora, ovviamente, non hanno alcun motivo di esistere ed infatti, a conferma della “particolarità” di quanto deciso e attuato dall’esecutivo, sembra che ci sia più di uno screzio tra segretario comunale e taluni consiglieri di maggioranza, i quali, a giusta ragione, sosterrebbero che questa non è più una procedura applicabile».

«Proseguono i tempi bui, dunque, con l’attuale Amministrazione Comunale, per i giovani professionisti che ambiscono a vivere e lavorare in un contesto normale, distinto e distante da concorsi “a metà”. La negazione totale di quanto asserito dallo stesso sindaco in campagna elettorale e poi, una volta eletto, allorquando incitava i giovani a studiare perché si sarebbe dato vita alla cosiddetta “stagione dei concorsi”. Per non parlare, ancora, delle frequenti “prediche” del primo cittadino ad inizio consiliatura sulla necessità di valorizzare le risorse interne, dando poi seguito ad una politica nel senso opposto, che ha visto reiteratamente umiliate e isolate le pur tante eccellenze presenti nella macchina comunale. Come dire: oltre il danno, la beffa».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.