13 ore fa:Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"
11 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia
13 ore fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite
12 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale
14 ore fa:Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco
11 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
15 ore fa:Consegnati i premi “Il gusto dell’eccellenza”. Ecco i nomi dei vincitori
15 ore fa:Co-Ro, guasto sulla linea elettrica Enel che serve l'impianto idrico di contrada Santa Lucia
14 ore fa:Paludi, Cortese sviscera le problematiche più "calde" che affliggono il borgo
12 ore fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori

Cariati: Cataldo Minò presenta la sua lista agli elettori

1 minuti di lettura

CARIATI - Si è tenuto ieri, in piazza Plebiscito, nel magnifico centro storico di Cariati, l'incontro con i cittadini della lista "Insieme- Cataldo Minò sindaco" sotto un cielo stellato, ci piacerebbe dire! Invece, è stata una pioggia incessante a fare compagnia ai nostri candidati e agli elettori, tutti.

Nonostante il tempo, poco favorevole, questo non ha scoraggiato i cariatesi a rimanere fino alla fine, per dare supporto all'intera lista, che ha saputo intrattenere ed incuriosire l'intero paese con le loro proposte e con idee concrete. Proposte, che possono essere formulate non solo da chi conosce il territorio, ma soprattutto da parte di chi sa che anche Cariati ha la possibilità di partecipare a bandi fino ad oggi andati deserti da parte del paese o dai quali è stato escluso, o meglio si è autoescluso! Di chi sa, che Cariati ha la possibilità di accedere a finanziamenti a livello europeo, fino ad oggi mai richiesti, sottovalutati, disconosciuti.

A parlare ieri, insieme al candidato a sindaco, Cataldo Minò, sono stati Valentina Acri Arcudi, Antonio Scarnato, Alda Montestanto, Maria Crescente e Francesco Ciucciù e dal programma elettorale, emerge che, vi sono interventi da poter attuare e fondi stanziati, a livello europeo, per le infrastrutture (compreso l'ammodernamento del porto, che dovrebbe essere il fiore all'occhiello del paese); per il decoro urbano, in un'ottica di sostenibilità per l'ambiente; per lo sport; per le comunità energetiche; per la promozione di iniziative indirizzate al turismo; per l'utilizzo di strumenti, destinati alla valorizzazione delle associazioni nell'ambito dei servizi sociali, volti al sostegno delle fasce più deboli della popolazione. Sono solo alcune delle proposte della lista "Insieme", altre le apprenderemo nei prossimi comizi.

Quello che sicuramente abbiamo appreso, è che si respira un'aria nuova nel paese e non è più quella della primavera; è un'aria estiva, un clima di positività, che neanche la pioggia è stato in grado di fermare.

«È il caso di voltare pagina! Di dimenticare chi di Cariati si è dimenticato, pur amministrandolo, pur vivendoci ma probabilmente non vivendolo; dimenticare chi, ha avuto impegni più importanti rispetto a quello di prendersi cura del paese. Non gliene facciamo una colpa, ognuno di noi ha delle passioni; la nostra passione è, e sarà Cariati! Ora, vogliamo riprenderci i nostri spazi e ridarli anche ai cariatese, perché ogni persona possiede un valore e merita di essere valorizzato. La nostra idea di politica, trova conferma nel suo significato originario come complesso di attività che riguardano la vita pubblica e che vede coinvolto ogni singolo abitante. Da soli siamo in grado di correre, ma insieme possiamo andare più veloci! E se c'è qualcuno un po' più lento, non lo lasceremo indietro, perché il vero traguardo è vedere Cariati rinascere per tutti!».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.