14 ore fa:SS106, la Rossano-Crotone è una priorità? Nulla è scontato
18 ore fa:Civita pronta ad ospitare il Premio di poesia “Calabria-Veneto” 2025
1 ora fa:Redditi dichiarati, Trebisacce è la Copenaghen del nord-est: «I cittadini sono felici e contribuiscono al bene comune»
17 ore fa:Coppa Italia, Rossanese ko in casa contro il DB Rossoblu
2 ore fa:Performer Cup, i ragazzi del Centro studi danza Margherita debuttano in Rai
17 ore fa:Sanità nell’Alto Jonio, Toscano a Trebisacce: «Ospedale abbandonato, diritto alla salute negato»
2 ore fa:Maria Luisa Magno, da Corigliano-Rossano al red carpet di Venezia con Il Quieto Vivere
49 minuti fa:Emergenza idrica, per Celebre (Fillea Cgil Calabria) è essenziale la messa in funzione delle dighe incompiute
1 ora fa:Si scaldano i motori per lo Slalom di Altomonte: si parte con Simone Jaquinta
16 ore fa:Toscano: «Invertire il paradigma». Stato protagonista, Fincalabra motore e disoccupazione sotto il 5% in cinque anni

La Sila-Mare sarà conclusa, parola di Straface: «Chiuderemo una vertenza che dura da 50 anni»

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «Dopo quasi 50 anni la strada Longobucco-mare (Mirto Crosia) sarà conclusa. E ciò grazie all’impegno della Giunta regionale ed all’atto deliberativo del presidente, Roberto Occhiuto, con cui vengono stanziati poco più di 14 milioni di euro (14.074.820 €) per la conclusione dell’importante arteria che collega la Sila alla statale 106 ed il III lotto della Gallico-Gambarie, in provincia di Reggio Calabria».

È quanto dichiara il consigliere regionale di Forza Italia e presidente della terza Commissione Sanità, attività sociali, culturali e formative, Pasqualina Straface.

«La Sila-Mare è una delle infrastrutture che farà svoltare i territori. Inerpicandosi nel greto del fiume Trionto, ed alcuni tratti sono già conclusi da tempo, chiuderà la congiunzione stradale tra Mirto a Longobucco in un tempo di percorrenza di circa venti minuti rispetto ai 50 attuali. L’impegno della Regione Calabria, teso affinché l’importante opera viaria si concluda, una volta per tutte, sarà fondamentale per lo sviluppo, anche turistico oltre che economico, del territorio e delle comunità interne. Esprimiamo, quindi, grande soddisfazione per la volontà politica del governatore di chiudere due vicende annose. E non possiamo non ringraziare per l’attenzione posta in questa intricata vertenza dall’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Longobucco, Serafino Greco. La Sila-Mare sarà presto una realtà».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.