15 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
14 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
20 minuti fa:Cassano Jonio, elezioni al bivio: il talk dell'Eco In Diretta infuoca il web
1 ora fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne
14 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
13 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
16 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
1 ora fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma
15 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
50 minuti fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione

Consorzi di bonifica, per Straface «è sacrosanto e doveroso pagare le tasse, ma quelle dovute»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un incontro-dibattito partecipatissimo, quello trascorso a Schiavonea tra il consigliere regionale di Forza Italia e presidente della terza commissione Sanità, attività sociali, culturali e formative, Pasqualina Straface e i cittadini di Corigliano-Rossano, sulla legge regionale del 24 febbraio 2023 n. 7 che modifica la legge regionale n.11 del 2003 e cambia, per sempre, il rapporto tra i cittadini e il consorzio di bonifica.

La nuova legge, in vigore da soli pochi mesi, la cui autrice è proprio il consigliere Straface, rappresenta uno strumento efficace che offre la possibilità al cittadino di appellarsi alla richiesta di tributo, ritenuto ingiusto, da parte del consorzio di bonifica per gli immobili extra agricoli già soggetti al pagamento di tasse comunali.

All’incontro sono intervenuti, tra gli altri, anche gli avvocati esperti in materia Nicola Candiano e Giuseppe Turano, quest’ultimo commissario cittadino di Forza Italia.

«Attraverso due specifiche articolazioni si è fornito uno strumento al cittadino per poter ricorrere e verificare se il tributo è dovuto o non dovuto – ha spiegato Pasqualina Straface – anche con l’ubicazione esatta della propria proprietà attraverso i Piani di classifica dei terreni. È sacrosanto e doveroso pagare le tasse, ma quelle dovute. Il consorzio di bonifica, per anni, ha riscattato tributi su immobili extra agricoli ricadenti nelle aree urbane e già soggetti a tassazione comunale ma ora, anche grazie alla retroattività della legge, il cittadino può liberarsi da quella tassa».

Alle molte domande dei cittadini ha risposto anche Turano, al tavolo con la presidente Straface, che ha spiegato chiaramente ai presenti come la legge costituisca un grande vantaggio perché potrà fare chiarezza sulla richiesta di tributi e su come tutelare i propri diritti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.