9 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
10 ore fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori
9 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia
12 ore fa:Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco
11 ore fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite
13 ore fa:Co-Ro, guasto sulla linea elettrica Enel che serve l'impianto idrico di contrada Santa Lucia
11 ore fa:Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"
13 ore fa:Consegnati i premi “Il gusto dell’eccellenza”. Ecco i nomi dei vincitori
10 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale
12 ore fa:Paludi, Cortese sviscera le problematiche più "calde" che affliggono il borgo

Commissione PNRR, Tavernise (M5S): «La maggioranza non intende valutare l'opportunità di deliberarne l'istituzione»

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «Ho presentato una risoluzione per chiedere di valutare l'opportunità di deliberare l'istituzione di una Commissione speciale sui fondi del PNRR e sull'utilizzo dei Fondi europei».

Queste sono le dichiarazioni del capogruppo del Movimento 5 stelle alla Regione, Davide Tavernise. «Com'è noto, rispetto alla vecchia programmazione Por Fesr-Fse 2014-2020 c'è il rischio concreto di perdere 700 milioni di euro se non spesi e certificati entro il 31 dicembre 2023, mentre dai dati a mia disposizione, l'avanzamento del PNRR in Regione non supera la soglia del 17%. Un dato bassissimo e non soddisfacente».

L’esponente grillino continua: «Purtroppo la maggioranza di centro destra non ha preso in considerazione neanche la possibilità di valutare l'istituzione di una commissione speciale, che a mio avviso, vista l'importanza della materia di cui si tratta, non solo è necessaria, quanto fondamentale, e si sarebbe potuta realizzare anche a costo zero. Basta considerare che in quei finanziamenti ci sono somme importanti per la nostra Sanità (dalla medicina territoriale alla sfida della telemedicina), per la digitalizzazione, la transizione ecologica, la coesione e le infrastrutture. In altre parole, per iniziare a disegnare un diverso e più competitivo futuro per la Calabria. E invece la Regione più povera d'Europa si lascia sfuggire tutta una serie di possibilità in maniera inaudita. Spero solo che dietro questa bocciatura non ci sia una competizione all'interno della maggioranza per le solite poltrone. I calabresi non meriterebbero tutto ciò».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.