3 ore fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
1 ora fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
36 minuti fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
6 minuti fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"
1 ora fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
2 ore fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
3 ore fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
2 ore fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
56 minuti fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
1 ora fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»

Proroga delle concessioni demaniali marittime fino al 2024. «La Lega a fianco dei balneari»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Sin dalla prima ora la Lega ha preso a cuore la proroga delle concessioni demaniali marittime battendosi in Parlamento. Con soddisfazione apprendo che all'interno del decreto "Milleproroghe" il Senato ha approvato, in prima lettura, la proroga di un anno delle attuali concessioni, quindi fino al 31 dicembre 2024».

È quanto si legge in una nota stampa del consigliere regionale Pietro Molinaro, che così continua: «Dopo l'approvazione della Camera dei deputati, ciò consentirà di evitare il rischio caos, con effetti potenzialmente dirompenti, a danno di un settore strategico dove nella sola Calabria, potrebbero essere a rischio sopravvivenza, circa duemila imprese balneari, molte delle quali familiari, con circa ventimila lavoratori. Infatti, ciò che ha sempre orientato la Lega, non è un braccio di ferro con Consiglio di Stato o con l'Unione Europea, bensì tutelare imprenditori e lavoratori delle strutture balneari».

«La proroga servirà anche a procedere a una sistematica mappatura omogenea delle coste come passo necessario e preliminare a un successivo intervento. Alle nostre latitudini, soltanto il 30% circa della costa è attualmente impegnata con oltre il 40% ancora concedibile, da ciò è facile dedurre che non c'è scarsità di risorsa. Quindi si potrà procedere senza rischiare di espropriare le attività balneari, create dai precedenti concessionari. Governo e Parlamento, in questo modo oltre a conciliare gli interessi in campo, hanno messo in atto, un concreto esercizio di sano pragmatismo nella consapevolezza dei tempi necessari per espletare le gare e al fine di evitare un significativo impatto socioeconomico che deriverebbe da una decadenza immediata e generalizzata di tutte le concessioni in essere».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.