4 ore fa:Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"
3 ore fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori
5 ore fa:Paludi, Cortese sviscera le problematiche più "calde" che affliggono il borgo
2 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale
6 ore fa:Co-Ro, guasto sulla linea elettrica Enel che serve l'impianto idrico di contrada Santa Lucia
1 ora fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
2 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia
5 ore fa:Consegnati i premi “Il gusto dell’eccellenza”. Ecco i nomi dei vincitori
4 ore fa:Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco
3 ore fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite

Piano europeo della lotta contro il cancro: proiettato a Bruxelles il film “Io resto qua”

1 minuti di lettura

BRUXELLES - Unione europea della salute e piano europeo della lotta contro il cancro, questo il tema al centro del dibattito promosso dall'eurodeputata Laura Ferrara e tenutosi questa mattina presso l'Istituto italiano di cultura a Bruxelles. Nel contesto di questa iniziativa è stato proiettato il film "Io resto qua" diretto da Gianluca Sia e interamente realizzato in Calabria.

Si tratta di un lungometraggio, prodotto da Santo Spadafora che racconta la storia di Erika, giovane donna che scopre un tumore al seno. La malattia la destabilizza ma allo stesso tempo le fa scoprire la voglia di non mollare, scopre un nuovo attaccamento alla vita. Il difficile percorso di cura viene quindi affrontato con coraggio attraverso l'amicizia, l'amore e la speranza.

«Ritengo sempre importante e mai retorico parlare di lotta al tumore e soprattutto di prevenzione e oggi siamo riusciti a parlarne, fuori da ogni retorica anche attraverso il linguaggio cinematografico - afferma Laura Ferrara durante il dibattito. Il cancro - continua l'europarlamentare - è la seconda causa di mortalità nei paesi dell'UE dopo le malattie cardiovascolari. Nel 2021 è stato presentato il piano europeo di lotta contro il cancro, che costituisce la risposta dell'Unione alle sfide e agli sviluppi crescenti in materia di controllo del cancro e rappresenta un impegno politico a non lasciare nulla di intentato per combattere questa malattia».

«Questa strategia disporrà di 4 miliardi di euro di finanziamenti, compresi 1,25 miliardi provenienti dal futuro programma EU4Health e in questo modo aiuterà i paesi dell'UE a invertire la tendenza nella lotta contro la malattia. Le Istituzioni devono continuare a tenere altissima l'attenzione nei confronti di questa malattia, investire nella ricerca e non fermarsi mai sul piano della prevenzione, preziosissima alleata nel contrasto al cancro» conclude Ferrara. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.