6 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
2 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
7 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
5 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
6 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
3 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
3 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
4 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
2 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
49 minuti fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»

«La Regione Calabria continua a far slittare le scadenze relative al Por 14-20»

1 minuti di lettura

BRUXELLES - «La Regione Calabria continua a far slittare le scadenze relative al Por 14-20».

L'eurodeputata, Laura Ferrara, dà conto della risposta della Commissione europea alla sua ultima interrogazione «Benché ad oggi la Commissione non contempli il disimpegno delle risorse stanziate bisogna evidenziare ulteriori rimodulazioni sul filo del rasoio indice di cattiva programmazione».

«A settembre 2023 – continua in una nota la parlamentare europea - la Regione dovrà presentare una proposta di modifica conclusiva del programma, modifica che, per come la Commissione mi aveva comunicato in una risposta ad una mia precedente interrogazione, era attesa entro la fine del 2022. I tempi, dunque, si sono dilatati e non di poco e ciò è avvenuto nonostante la riduzione della dotazione finanziaria del Por e la massima flessibilità di cui si è beneficiato nella spesa delle risorse. Si tratta di una rimodulazione last minute, prassi che conferma le preoccupazioni avanzate spesso da me, così come poco tempo fa dalla sezione regionale di controllo della Corte dei Conti, nel giudizio di parifica del rendiconto generale della Regione Calabria così come nella relazione annuale 2022».

«I target e gli obiettivi qualitativi posti sono stati disattesi, il Dipartimento farà la solita corsa alla spesa per cui, il risultato quantitativo (il Por Calabria prevedeva una dotazione di quasi 3 miliardi di euro) verrà raggiunto ma in termini di coesione sociale, sviluppo e crescita non vedremo alcuna ricaduta sostanziale sul territorio» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.