10 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale
12 ore fa:Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco
11 ore fa:Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"
9 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
12 ore fa:Paludi, Cortese sviscera le problematiche più "calde" che affliggono il borgo
13 ore fa:Consegnati i premi “Il gusto dell’eccellenza”. Ecco i nomi dei vincitori
13 ore fa:Co-Ro, guasto sulla linea elettrica Enel che serve l'impianto idrico di contrada Santa Lucia
11 ore fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite
10 ore fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori
9 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia

«La Regione Calabria continua a far slittare le scadenze relative al Por 14-20»

1 minuti di lettura

BRUXELLES - «La Regione Calabria continua a far slittare le scadenze relative al Por 14-20».

L'eurodeputata, Laura Ferrara, dà conto della risposta della Commissione europea alla sua ultima interrogazione «Benché ad oggi la Commissione non contempli il disimpegno delle risorse stanziate bisogna evidenziare ulteriori rimodulazioni sul filo del rasoio indice di cattiva programmazione».

«A settembre 2023 – continua in una nota la parlamentare europea - la Regione dovrà presentare una proposta di modifica conclusiva del programma, modifica che, per come la Commissione mi aveva comunicato in una risposta ad una mia precedente interrogazione, era attesa entro la fine del 2022. I tempi, dunque, si sono dilatati e non di poco e ciò è avvenuto nonostante la riduzione della dotazione finanziaria del Por e la massima flessibilità di cui si è beneficiato nella spesa delle risorse. Si tratta di una rimodulazione last minute, prassi che conferma le preoccupazioni avanzate spesso da me, così come poco tempo fa dalla sezione regionale di controllo della Corte dei Conti, nel giudizio di parifica del rendiconto generale della Regione Calabria così come nella relazione annuale 2022».

«I target e gli obiettivi qualitativi posti sono stati disattesi, il Dipartimento farà la solita corsa alla spesa per cui, il risultato quantitativo (il Por Calabria prevedeva una dotazione di quasi 3 miliardi di euro) verrà raggiunto ma in termini di coesione sociale, sviluppo e crescita non vedremo alcuna ricaduta sostanziale sul territorio» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.