18 ore fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
14 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza
15 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
16 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
13 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
58 minuti fa:Cariati celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate: memoria, pace e partecipazione collettiva
18 ore fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
14 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto

A Co-Ro nelle abitazioni di montagna manca l’acqua e i riscaldamenti si bloccano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Ha dell'incredibile l'assenza di acqua nel 2023 all'interno delle abitazioni cittadine e in montagna il disagio è ancora più acuto. Tutti sappiamo che durante le notti invernali le temperature costringono il termometro sotto lo zero e l'attuale disagio idrico manda in blocco tutti i sistemi di riscaldamento utilizzati ininterrottamente in tutte le abitazioni montane».

È quanto denuncia Giuseppe Ruffo di Azione, che così continua: «Come è risaputo i cittadini che vivono le zone montane durante tutto l'inverno non spengono mai i riscaldamenti, per le rigide temperature, ma l'Amministrazione Comunale nel 2023 non riesce a garantire l'acqua perché non presta la dovuta attenzione nel trovare ulteriori approvvigionamenti sospendendone di conseguenza la fornitura. La soluzione è semplice mettere in rete le numerose falde acquifere che i tecnici del territorio hanno più volte pubblicamente indicato. Le falde presenti in montagna, secondo autorevoli studi, potrebbe alimentare gran parte del territorio cittadino diminuendo la dipendenza dai pozzi».

«Adoperiamo invece sistemi di razionalizzazione delle risorse utilizzati nel terzo mondo, almeno in quelle fasce di territorio non spendono milioni di euro in concerti estivi senza ritorno, mentre i nostri concittadini sono costretti ad affrontare l'inverno montano senza poter riscaldare la propria abitazione, tra l'altro a proprie spese nonostante il caro energia. Il fenomeno si acuirà durante il periodo estivo se non mettiamo a terra una seria soluzione. Vi raccomando, poi lamentiamoci dello spopolamento delle aree interne» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.