10 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
13 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
8 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
5 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
12 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
4 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
12 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
7 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO

Salimbeni porta in Consiglio Comunale la “Consulta degli Studenti”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La proposta del consigliere Mattia Salimbeni è quella di istituire una consulta studentesca, uno strumento democratico da mettere a disposizione degli studenti. Un organo che diventi una fucina di idee che li coinvolga e li rappresenti.

Il consigliere di Azione afferma in una nota stampa: «Se oggi si denuncia un generale disinteressamento dei giovani alla politica, è proprio perché i giovani toccano con mano, giorno dopo giorno, una condizione di oggettiva impotenza dinanzi alle istituzioni, che diventa la base, spesso, di manifestazioni di protesta o pubbliche denunce».

E prosegue: «Si tratta di un disagio reale che si manifesta a tutti i livelli e che inevitabilmente si riflette sulle prospettive future della nostra Città, in termini di sviluppo economico e sociale nonché maturazione di nuova classe dirigente. Gli studenti, espressione autentica della dimensione giovanile, è ora che diventino parte integrante della vita politica della Città di Corigliano-Rossano».

«L’idea – ribadisce - nasce con l'obiettivo di colmare questo deficit democratico, dando vita ad uno strumento da mettere immediatamente a disposizione del corpo studentesco, che diventa anche laboratorio politico destinato a contribuire significativamente all'azione del governo cittadino».

E conclude: «È arrivato il momento di portare il tema in Consiglio Comunale, dove sono certo di trovare ampio riscontro, soprattutto nei banchi dell'attuale maggioranza, laddove questa idea ha cominciato a prender vita».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.