16 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
17 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
16 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
18 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
19 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
18 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
25 minuti fa:Malore in casa nel centro storico di Rossano: anziana soccorsa dai Vigili del Fuoco
17 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
15 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
1 ora fa:All’Unical cambio al vertice: Nicola Leone passa il testimone a Gianluigi Greco

«L’astensionismo conviene ai politici»

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Da Aristotele ai Giorgia Meloni, da Pericle a Berlusconi, dalle ideologie al demagogismo populista. Su queste corde si estende l'analisi del voto di Enrico Iemboli, ex sindaco di Scala Coeli nonché fautore e sostenitore della prima ora del progetto di Fusione di Corigliano-Rossano. Un'analisi vera, cruda e sostanziale che obbliga ad una riflessione sui valori della politica. Se ancora ha senso chiamarla così!

A seguire riportiamo integralmente il pensiero di Iemboli.

Il 25 settembre i cittadini italiani sono stati chiamati alle urne per eleggere il nuovo parlamento del quale faranno certamente parte tre rappresentanti di questo territorio ai quali faccio gli auguri di buon lavoro. Il sistema che elabora i risultati ha fatto fatica e solo dopo diversi giorni dallo spoglio delle schede ha potuto dare (ancora ci sono dubbi su alcuni nomi) i nominativi di coloro che entreranno a fare parte del prossimo parlamento  e di chi invece resterà fuori. La legge elettorale, detta “Rosatellum” dal nome del parlamentare che l’ha proposta, prevede infatti meccanismi complessi e contorti, ivi compreso l’effetto “flipper” che permette il rimbalzo dei seggi tra una regione e l’altra e  in base ai quali si utilizzano correttivi per uniformare il numero degli eletti su base nazionale nella quota proporzionale di ciascun partito con effetti rocamboleschi. Una vera e propria lotteria che i parlamentari hanno creato,  un meccanismo infernale che ha reso la politica  un “affare”.

La politica non è più, come pensava Aristotele, l’arte delle arti capace di rendere possibile la vita della polis, è divenuta l’ombra triste di se stessa perché è venuto meno l’ideale: I cittadini  non vanno a votare perché non vogliono essere presi più in giro da parlamentari che invece di rappresentare gli interessi del popolo rappresentano loro stessi e i loro affari.  

L’astensione dalle urne è iniziata decine di anni fa ed è andata aumentando fino ad arrivare alla “debacle” dello scorso 25 settembre.

Un fenomeno che dovrebbe preoccupare la classe politica che però non prende nessuna iniziativa per sostituire l’attuale legge elettorale che umilia ed offende l’intelligenza dei cittadini, costretti a votare su liste di candidati già “scelti” dalle segreterie dei partiti e dai leader dei movimenti.

La mancata partecipazione al voto, non solo aumenta il distacco Stato-Società ma produce anche un effetto di rappresentatività di cui bisogna tenere conto. Questo fenomeno può anche stare bene a buona parte della politica e dei politici “furbi” ma non ai cittadini onesti che vogliono “scegliere” , magari con la preferenza, la loro classe dirigente, consapevoli come un tempo che votare rappresenta una conquista che non può essere sopraffatta dalla rinuncia, dall’indifferenza o dal malaffare.

La defezione al voto ha raggiunto percentuali intorno al 50%.

Metà degli aventi diritto non si reca alle urne e la politica non si rende conto che l’astensionismo è un fenomeno allarmante che va aumentando e che ha già innescato un processo di “exit” dalla partecipazione democratica che porterà alla “depolitizzazione” nella vita collettiva.

Di questo passo, vanno sempre più sbiadendosi i valori che sono alla base della società e sempre di più si avverte la mancanza di una idea concreta di futuro.

Da tempo è in buona parte scomparsa l’appartenenza ideologica, gli elettori non hanno più legami di fedeltà con un partito o un movimento, da anni si vota “contro”  oppure si vota per interesse.

Questo sistema elettorale non fa che scoraggiare il cittadino che quale avverte di vivere in una “democrazia bloccata”, nella quale non prevale il merito né la qualità ma la fedeltà e dedizione ad un personaggio o a una causa.

Dopo ogni elezione, quasi tutti prendono atto che l’astensione è dovuta per la maggior parte dal fatto che l’attuale sistema elettorale non va bene e che va cambiato,  ma  nessuno fino ad oggi ha avuto l’ardire di proporre un’altra legge che permetta ai cittadini di votare e “scegliere” in modo da garantire  una elezione veramente  democratica dei parlamentari.

Non lo hanno fatto in questi anni, chissà se un domani.

Ho la voglia di sperare, anche se consapevole  che ai parlamentari ed ai capi partito conviene mantenere questa legge elettorale per continuare ad esercitare il potere di “scelta”.

Purtroppo, dopo la diagnosi, nessuno ne parla.

Tutti tacciono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.