11 ore fa:Riscoprire Vaccarizzo di notte: tra storie, aneddoti e leggende
4 ore fa:Gaza, indetta a Co-Ro un'assemblea cittadina in solidarietà al popolo palestinese
9 ore fa:Clara in concerto a Marina di Sibari. Ecco quando
5 ore fa:Ragazzi accoltellati a Co-Ro, fermati due cugini di Rossano
6 ore fa:Anche il Messico arriva a Castrovillari per l'Estate Internazionale del Folklore
4 ore fa:I sindaci di centrosinistra hanno deciso. Per loro il candidato deve essere Stasi
8 ore fa:A Co-Ro la rappresentazione teatrale sull'origine dell'icona della Achiropita: "Quando il Cielo dipinse la Terra"
9 ore fa:Torna la "Sagra dei Maccheroni" a Cropalati: una serata all'insegna di cibo, musica e divertimento
10 ore fa:Follia a Co-Ro, lite per non aver rispettato la fila sfocia in rissa: ragazzo accoltellato
7 ore fa:Stasi è l’unico che ha già battuto Occhiuto: ora il centrosinistra ci pensa

Disagi idrici nell’area montana di Corigliano, «una emergenza cronica e inaccettabile»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Un disagio persistente che ha caratterizzato, purtroppo negativamente, l’intera stagione estiva e continua a protrarsi ancora oggi, 3 ottobre. Ci riferiamo alla carenza d’acqua che si registra in numerose abitazioni di famiglie residenti nell’area montana di Corigliano, e addirittura alle fontane pubbliche situate a Piana Caruso. Un’inaccettabile situazione che rende impossibile svolgere qualsivoglia attività domestica e lavorativa e umilia i cittadini che vivono in quelle zone tutto l’anno».

È quanto dichiara, in una nota, il Movimento per il Territorio con Pasqualina Straface.

«Tale problematica dimostra che non si tratta più di disagi temporanei, bensì è sintomo di una cronica emergenza. L’acqua manca del tutto oppure, quando c’è, dopo poco va poi via, lasciando le case prive del prezioso liquido. Come si può pensare che le famiglie del luogo possano vivere, o meglio sopravvivere, in queste condizioni? Da qui l’appello che si leva all’indirizzo dell’Amministrazione Comunale affinché prenda in adeguata considerazione la situazione in oggetto, attivandosi per individuarne le cause che ne stanno alla base e alleviando le difficoltà vigenti nell’area montana coriglianese».

«Da parte nostra – concludono dal Movimento del Territorio – continueremo a vigilare sull’evolversi della questione, non lasciando sole le famiglie costrette a fare i conti tutti i giorni con una simile assurdità».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.