1 ora fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
2 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
1 ora fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
2 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
44 minuti fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
4 ore fa:Nuovo PAI, il Comune di Co-Ro contro un piano «inesatto e dannoso per il territorio»
4 ore fa:«Terranova da Sibari assente sulle politiche di sviluppo dell'agricoltura»
3 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
3 ore fa:Fit And Go raddoppia: il fitness hi-tech conquista anche Corigliano
15 minuti fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare

Co-Ro, spesi 7000 euro per il palco in Piazza Steri «inutilizzato per un mese»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Non sappiamo se è stata incapacità di programmazione ed organizzativa o se qualcosa non è andata come previsto oppure se stanno in piedi tutte e due le motivazioni. Una cosa è certa: l’aver assistito ed anche subito quel palco allestito dall’Amministrazione Comunale in Piazza Steri, nel cuore del centro storico di Rossano, lì fisso immobile e deserto per un mese intero, senza manifestazioni e senza alcun altro utilizzo degno di questo nome, rappresenta una delle fotografie più eloquenti ed emblematiche in ordine di tempo del pressapochismo, della superficialità, della non trasparenza e del non governo della cosa pubblica in questa parentesi Stasi».

È quanto dichiara la consigliera comunale e assessore provinciale Adele Olivo parlando di «vero e proprio spreco di risorse pubbliche per il costo (oltre 7000 euro) sborsato ancora una volta da un esecutivo senza bussola per una struttura logistica di fatto inutilizzata e che è servita, si fa per dire, soltanto per creare disagi alla fruizione dell’ufficio postale del centro storico, al bancomat lì presente ed a tutta la normale calpestabilità di quella piazza».

«A cosa è servito? – incalza - È così che si programma? È così che si buttano le risorse pubbliche? È così che si maltratta il centro storico, anzi uno dei due di cui può vantarsi e godere l’appeal turistico-culturale di questa grande Città d’arte e che altrove rappresenta invece la vetrina principale ed il sipario principale di programmazioni non solo estive di straordinario successo e visibilità? Cosa passa – insiste la consigliera – nella testa dei nostri amministratori, in primis del Sindaco?»

«È ormai evidente che molte cose non quadrano e che si naviga a vista, essendosi resi protagonisti di un’ennesima occasione mancata – continua – per costruire un’attrattiva turistica qualificata e duratura per un patrimonio identitario e culturale di cui purtroppo questa Giunta Municipale non riesce a coglierne le straordinarie potenzialità. Altrimenti, non avremmo subito l’umiliazione di questo deserto incomprensibile ed inaccettabile per l’intera Città».

«Pertanto, dopo subito un mese di nulla con un palco vuoto in mezzo alla piazza – aggiunge – qualora dovessero esservi, così come pare stia emergendo in queste ore, degli insuperabili problemi di sicurezza connessi alle uniche due date previste di concerti, invitiamo il Primo Cittadino a non preoccuparsi più di tanto dell’eventualità di spostare altrove anche quegli unici due appuntamenti estivi programmati nel centro storico, perché nessuno se ne accorgerebbe, purché – chiosa la Olivo – tolga quel palco inutile, divenuto simbolo estivo dell’incapacità amministrativa che blocca Corigliano-Rossano».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.