32 minuti fa:Giornata mondiale della Polio, successo per la raccolta del Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino
2 ore fa:Caloveto: disagi al minimo per la ristrutturazione dell'ambulatorio medico
56 minuti fa:Mercato ittico, avviata la grande opera di demolizione dei manufatti abusivi: tra legalità, memoria e anni di attività “sospese”
3 ore fa:La lenta agonia. Ancora operai incatenati davanti ai cancelli della Centrale Enel di Sant'Irene-Cutura
3 ore fa:Parte il progetto "Destinazione Saracena", Russo: «Una visione di rigenerazione culturale e sociale del centro storico»
2 minuti fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
2 ore fa:Influenza, a Cassano «gli studi medici sono sprovvisti di vaccini. Si intervenga subito»
3 ore fa:«Grazie a Pasquale Tridico. Ora avanti con una politica più unita e determinata»
1 ora fa:Revocato il taglio delle ore: sciolto il sit-in ai cancelli della Centrale Enel
1 ora fa:L'Associazione "Insieme per Canna" «ignorata» dal Comune chiede l'intervento della Minoranza

Cis, a Tropea arriva il ministro Carfagna. Attese buone notizie anche per la Sibaritide

1 minuti di lettura

VIBO VALENTIA - Il ministro per il Sud e la Coesione Territoriale Mara Carfagna sarà a Tropea il prossimo martedì 21 giugno per la sottoscrizione del Cis, il Contratto istituzionale di sviluppo. All’incontro parteciperanno anche la sottosegretaria per il Sud Dalila Nesci, il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, i Sindaci dei Comuni e i rappresentanti dei ministeri coinvolti.

«Il Cis Calabria – è scritto in una nota – è una grande opportunità che si aggiunge ai fondi del Pnrr: il Sud ha bisogno di investimenti per recuperare il divario accumulato negli anni e diventare motore della crescita del Paese. Con la sottoscrizione del Contratto gli Amministratori locali avranno i giusti strumenti in grado di dischiudere la bellezza presente nel proprio territorio. In Calabria ci sono valide idee progettuali per lo sviluppo sostenibile di luoghi e comunità».

L'occasione sarà utile per conoscere quanti e quali progetti siano stati vistati dal Governo e meritevoli di finanziamento. Sono tante le Amministrazioni comunali che nel territorio della Sibaritide nei mesi scorsi hanno avanzato proposta di finanziamento per alcuni progetti di riqualificazione del territorio urbano. Solo le proposte più valide, sostenibili e innovative saranno prese in considerazione. Voci di corridoio dicono che buone notizie potrebbero giungere proprio per alcuni comuni dell'area della Sibaritide-Pollino, tra i quali anche Corigliano-Rossano. Ne sapremo di più martedì prossimo

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.