34 minuti fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
1 ora fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
4 ore fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
4 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
2 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
3 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
1 ora fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
3 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
2 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
2 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto

Saccomanno: «In un momento così tragico, solo la Lega sta pensando ai cittadini ed alle imprese»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «In un momento così tragico e dalle conseguenze pesanti sia sotto l'aspetto umano che economico, dai possibili risvolti imprevedibili e drammatici della guerra, solo la Lega sta pensando ai cittadini ed alle imprese, chiedendo a gran voce e cercando di attuare misure strutturali per sostenere, appunto, le famiglie e le imprese».

Lo afferma in un comunicato stampa il commissario regionale Lega, Giacomo Francesco Saccomanno.

«L'aumento del costo dell'energia, i rincari dei carburanti, l'inflazione dilagante, le cartelle esattoriali che stanno invadendo le abitazioni e gli stabilimenti – dichiara Saccomanno - sono situazioni tangibili delle difficoltà in cui oggi vivono milioni di italiani».

«Nel mentre, la sinistra pensa solo agli immigrati clandestini a danno degli italiani, al reddito di cittadinanza che ha distrutto il sistema lavorativo nel settore dell'agricoltura, degli artigiani e delle piccole aziende, la Lega cerca di stare – si legge nel comunicato - nel modo più reale, accanto ai propri connazionali, interessandosi, invece, sia delle necessità cogenti e sia dei tantissimi profughi che scappano dalla morte».

«Non è pensabile che, dinnanzi a tragedie inumane, alle conseguenze della guerra nel sistema economico nazionale, alle sofferenze dei nuclei familiari, si possano chiedere ulteriori sacrifici agli italiani per il pagamento di migliaia di cartelle esattoriali che servono solo ad affossare ulteriormente e definitivamente l'Italia. Grazie alla Lega – conclude il commissario regionale - tanto si è fatto, ma non pare ancora sufficiente. Altre misure devono essere approvate per alleviare le difficoltà di questo momento veramente drammatico e solo il partito di Matteo Salvini si sta realmente interessando a trovare delle soluzioni attuabili e non rinviabili». 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive