9 ore fa:Formazione con la Guardia Costiera per gli studenti del Nautico di Corigliano-Rossano
11 ore fa:Corigliano-Rossano sarà più ciclabile e smart
11 ore fa:Calopezzati, FdI: «Il borgo marinaro è dimenticato»
6 ore fa:Anche il Pd di Corigliano-Rossano si prepara alle regionali e punta tutto su Irto
13 ore fa:Giuseppe Borrello all'Unical per i 30 anni di Libera
9 ore fa:Previsto boom assunzioni, Straface: «Lungimiranza di Occhiuto»
8 ore fa:Tarsia, passato il rendiconto del 2024
7 ore fa:L'imperativo categorico delle acque di balneazione: i dati Arpacal parlano chiaro
12 ore fa:Acquaformosa: studenti dalla Francia e dal Belgio per conoscere il sistema di accoglienza
7 ore fa:Gran Premio Fijlkam Giovanissimi - Parakarate e Master 2025: due medaglie d'oro per la Doho Bushi

Inclusione, concluso il corso sulla Lingua dei segni rivolto ai dipendenti della Regione

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Si è concluso il corso di sensibilizzazione sulla Lingua dei segni rivolto ai dipendenti della Regione Calabria. Dodici mesi di lezioni tenuti dai docenti Teresa Colonna e Teresa Maiolo. Un’iniziativa che riveste un’importanza notevole perché consente di evitare l’emarginazione delle persone sorde che lavorano negli uffici della Regione. La lingua dei segni rappresenta una particolare forma di comunicazione molto utile anche all’interno dei rapporti di lavoro. Per questo insieme al presidente Occhiuto abbiamo sostenuto questa iniziativa che mira all’abbattimento delle barriere comunicative e all’inclusione sociale delle persone disabili».

Così l’assessore regionale al personale, Filippo Pietropaolo, il quale annuncia anche che il prossimo 19 maggio, in coincidenza con il primo anniversario di riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana, l’Ente nazionale Sordi consegnerà gli attestati di partecipazione al corso ai dipendenti della Regione Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.