5 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
1 ora fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
4 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
2 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
2 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
4 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
5 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
1 ora fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
38 minuti fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
8 minuti fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria

Co-Ro, si torna a discutere di filiera ittica e del Flag cittadino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Facciamo fatica a capire quali sarebbero secondo il Consigliere Francesco Madeo i "tentativi disperati" dell'intera Amministrazione Comunale di non far svolgere in Consiglio la discussione riguardante la nostra filiera ittica. Cerchiamo di fare chiarezza».

È quanto scrivono in una nota stampa i gruppi consiliari di maggioranza di Corigliano-Rossano che così continuano: «La centralità della piccola pesca artigianale della storica comunità costiera di Schiavonea a detta del Consigliere Madeo dovrebbe passare dalla sola istituzione di un Flag cittadino piuttosto che dalle azioni dirette a rafforzare il sistema legato allo sviluppo del porto e alle attività della pesca. Legittimo rivendicare l'autorevolezza che deriva dall'essere la prima marineria dello Jonio e della Calabria molto discutibile il metodo proposto da Madeo e cioè creare, attraverso la nuova Programmazione "Feampa 2021-2027" il "Flag Corigliano-Rossano"».

«Le opportunità – spiegano - offerte dagli strumenti strategici del Feampa nella Programmazione UE 2021/2027 e le priorità su cui si concentra vanno colte in un'ottica partecipata e non di un isolamento... In Consiglio Comunale il punto all'ordine del giorno trattato per ultimo è stato rinviato banalmente per addivenire a un documento condiviso attraverso il passaggio nella commissione consiliare competente per materia tra l'altro riunitasi il giorno prima che Madeo formulasse la sua proposta deliberativa e ciò a riprova dell'inesistenza di "difficoltà" organizzative interne».

«Arricchire di riflessioni e contributi un tema così importante – aggiungono - coinvolgendo anche le rappresentanze degli operatori della filiera ittica cittadina giova esclusivamente alla città e a nostro avviso meritava una più approfondita e partecipata discussione tenuto conto sia del fatto che la proposta deliberativa è arrivata solo 24 ore prima del Consiglio sia delle assenze giustificate di altri colleghi consiglieri di minoranza».

«La proposta deliberativa in merito alla "Consulta del mare", per la quale Madeo individua provocatoriamente come sede l'interno di Palazzo Taverna, luogo già interessato, come noto da progetti Pinqua la dice lunga sulla bontà delle intenzioni così come appare disattenta rispetto all'evolversi delle questioni la richiesta di creazione di un tavolo permanente tra la Città di Corigliano-Rossano e l'Autorità Portuale di Gioia Tauro. Dimentica Madeo che le interlocuzioni con l'Autorità Portuale sono continue e produttive, al riguardo il Sindaco nel suo intervento ha annunciato tanto i progressi nel coordinamento con l'Autorità di Sistema - Demanio e Capitaneria, quanto il fatto che, proprio rispetto al lavoro col Flag, a giugno si terrà a Corigliano-Rossano il seminario nazionale dei Flag e la Conferenza Regionale della Pesca».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.