7 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
1 ora fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
5 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
3 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
4 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
6 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
3 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
4 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
2 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
2 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà

L'assessore regionale Gallo accellera su piano antincendio boschivo 2022

6 minuti di lettura

 

CATANZARO – Numeri allarmanti quelli registrati nel 2021 per quanto riguarda i danni provocati dagli incendi, più di 11 mila ettari arsi nella regione Calabria con ingenti danni alle persone, animali da allevamento e selvatici, non dimenticando quelli alle strutture. Un fenomeno che diventa sempre più allarmante, tanto da spingere l’assessore regionale alle politiche agricole, Gianluca Gallo, ad annunciare un piano di antincendio boschivo atto a prevenire ed in seconda battuta, a contenere, la piaga degli incendi che ha visto la Calabria registrare anche 250 incendi appiccati in una sola giornata, di cui 50 in una sola mattinata.

Gallo parla di “attacco concentrico” che non può essere ripetuto nel 2022, attraverso la realizzazione di un piano che vada a prevenire e reprimere l’azione dei piromani. Inoltre, in collaborazione con il dipartimento nazionale della Protezione Civile, il consigliere regionale, ha già messo in atto una serie di attività per sostenere finanziariamente le aziende agricole che hanno subito danni.

Pronto ad ascoltare ed accogliere ogni indicazione, Gallo ha dato vita ad un meeting operativo che ha coinvolto enti e associazioni agricole e di volontariato, l’Azienda Calabria verde, la Protezione civile regionale, i vigili del fuoco, i carabinieri forestali e i consorzi di bonifica.

Sulla scia dei moniti fatti già mesi fa dal neo-rieletto Presidente Mattarella, ad una più attenta valutazione del problema incendi, che ha devastato aree di enorme estensione boschiva nel centro-sud Italia l’estate scorsa, Gianluca Gallo non sembra perdere tempo. Infatti di norma, il piano di prevenzione degli incendi parte il 21 giugno, dovrà essere approvato prima di questa data.

CATANZARO – Numeri allarmanti quelli registrati nel 2021 per quanto riguarda i danni provocati dagli incendi, più di 11 mila ettari arsi nella regione Calabria con ingenti danni alle persone, animali da allevamento e selvatici, non dimenticando quelli alle strutture. Un fenomeno che diventa sempre più allarmante, tanto da spingere l’assessore regionale alle politiche agricole, Gianluca Gallo, ad annunciare un piano di antincendio boschivo atto a prevenire ed in seconda battuta, a contenere, la piaga degli incendi che ha visto la Calabria registrare anche 250 incendi appiccati in una sola giornata, di cui 50 in una sola mattinata.

Gallo parla di “attacco concentrico” che non può essere ripetuto nel 2022, attraverso la realizzazione di un piano che vada a prevenire e reprimere l’azione dei piromani. Inoltre, in collaborazione con il dipartimento nazionale della Protezione Civile, il consigliere regionale, ha già messo in atto una serie di attività per sostenere finanziariamente le aziende agricole che hanno subito danni.

Pronto ad ascoltare ed accogliere ogni indicazione, Gallo ha dato vita ad un meeting operativo che ha coinvolto enti e associazioni agricole e di volontariato, l’Azienda Calabria verde, la Protezione civile regionale, i vigili del fuoco, i carabinieri forestali e i consorzi di bonifica.

Sulla scia dei moniti fatti già mesi fa dal neo-rieletto Presidente Mattarella, ad una più attenta valutazione del problema incendi, che ha devastato aree di enorme estensione boschiva nel centro-sud Italia l’estate scorsa, Gianluca Gallo non sembra perdere tempo. Infatti di norma, il piano di prevenzione degli incendi parte il 21 giugno, dovrà essere approvato prima di questa data.

CATANZARO – Numeri allarmanti quelli registrati nel 2021 per quanto riguarda i danni provocati dagli incendi, più di 11 mila ettari arsi nella regione Calabria con ingenti danni alle persone, animali da allevamento e selvatici, non dimenticando quelli alle strutture. Un fenomeno che diventa sempre più allarmante, tanto da spingere l’assessore regionale alle politiche agricole, Gianluca Gallo, ad annunciare un piano di antincendio boschivo atto a prevenire ed in seconda battuta, a contenere, la piaga degli incendi che ha visto la Calabria registrare anche 250 incendi appiccati in una sola giornata, di cui 50 in una sola mattinata.

Gallo parla di “attacco concentrico” che non può essere ripetuto nel 2022, attraverso la realizzazione di un piano che vada a prevenire e reprimere l’azione dei piromani. Inoltre, in collaborazione con il dipartimento nazionale della Protezione Civile, il consigliere regionale, ha già messo in atto una serie di attività per sostenere finanziariamente le aziende agricole che hanno subito danni.

Pronto ad ascoltare ed accogliere ogni indicazione, Gallo ha dato vita ad un meeting operativo che ha coinvolto enti e associazioni agricole e di volontariato, l’Azienda Calabria verde, la Protezione civile regionale, i vigili del fuoco, i carabinieri forestali e i consorzi di bonifica.

Sulla scia dei moniti fatti già mesi fa dal neo-rieletto Presidente Mattarella, ad una più attenta valutazione del problema incendi, che ha devastato aree di enorme estensione boschiva nel centro-sud Italia l’estate scorsa, Gianluca Gallo non sembra perdere tempo. Infatti di norma, il piano di prevenzione degli incendi parte il 21 giugno, dovrà essere approvato prima di questa data.

CATANZARO – Numeri allarmanti quelli registrati nel 2021 per quanto riguarda i danni provocati dagli incendi, più di 11 mila ettari arsi nella regione Calabria con ingenti danni alle persone, animali da allevamento e selvatici, non dimenticando quelli alle strutture. Un fenomeno che diventa sempre più allarmante, tanto da spingere l’assessore regionale alle politiche agricole, Gianluca Gallo, ad annunciare un piano di antincendio boschivo atto a prevenire ed in seconda battuta, a contenere, la piaga degli incendi che ha visto la Calabria registrare anche 250 incendi appiccati in una sola giornata, di cui 50 in una sola mattinata.

Gallo parla di “attacco concentrico” che non può essere ripetuto nel 2022, attraverso la realizzazione di un piano che vada a prevenire e reprimere l’azione dei piromani. Inoltre, in collaborazione con il dipartimento nazionale della Protezione Civile, il consigliere regionale, ha già messo in atto una serie di attività per sostenere finanziariamente le aziende agricole che hanno subito danni.

Pronto ad ascoltare ed accogliere ogni indicazione, Gallo ha dato vita ad un meeting operativo che ha coinvolto enti e associazioni agricole e di volontariato, l’Azienda Calabria verde, la Protezione civile regionale, i vigili del fuoco, i carabinieri forestali e i consorzi di bonifica.

Sulla scia dei moniti fatti già mesi fa dal neo-rieletto Presidente Mattarella, ad una più attenta valutazione del problema incendi, che ha devastato aree di enorme estensione boschiva nel centro-sud Italia l’estate scorsa, Gianluca Gallo non sembra perdere tempo. Infatti di norma, il piano di prevenzione degli incendi parte il 21 giugno, dovrà essere approvato prima di questa data.

CATANZARO – Numeri allarmanti quelli registrati nel 2021 per quanto riguarda i danni provocati dagli incendi, più di 11 mila ettari arsi nella regione Calabria con ingenti danni alle persone, animali da allevamento e selvatici, non dimenticando quelli alle strutture. Un fenomeno che diventa sempre più allarmante, tanto da spingere l’assessore regionale alle politiche agricole, Gianluca Gallo, ad annunciare un piano di antincendio boschivo atto a prevenire ed in seconda battuta, a contenere, la piaga degli incendi che ha visto la Calabria registrare anche 250 incendi appiccati in una sola giornata, di cui 50 in una sola mattinata.

Gallo parla di “attacco concentrico” che non può essere ripetuto nel 2022, attraverso la realizzazione di un piano che vada a prevenire e reprimere l’azione dei piromani. Inoltre, in collaborazione con il dipartimento nazionale della Protezione Civile, il consigliere regionale, ha già messo in atto una serie di attività per sostenere finanziariamente le aziende agricole che hanno subito danni.

Pronto ad ascoltare ed accogliere ogni indicazione, Gallo ha dato vita ad un meeting operativo che ha coinvolto enti e associazioni agricole e di volontariato, l’Azienda Calabria verde, la Protezione civile regionale, i vigili del fuoco, i carabinieri forestali e i consorzi di bonifica.

Sulla scia dei moniti fatti già mesi fa dal neo-rieletto Presidente Mattarella, ad una più attenta valutazione del problema incendi, che ha devastato aree di enorme estensione boschiva nel centro-sud Italia l’estate scorsa, Gianluca Gallo non sembra perdere tempo. Infatti di norma, il piano di prevenzione degli incendi parte il 21 giugno, dovrà essere approvato prima di questa data.

CATANZARO – Numeri allarmanti quelli registrati nel 2021 per quanto riguarda i danni provocati dagli incendi, più di 11 mila ettari arsi nella regione Calabria con ingenti danni alle persone, animali da allevamento e selvatici, non dimenticando quelli alle strutture. Un fenomeno che diventa sempre più allarmante, tanto da spingere l’assessore regionale alle politiche agricole, Gianluca Gallo, ad annunciare un piano di antincendio boschivo atto a prevenire ed in seconda battuta, a contenere, la piaga degli incendi che ha visto la Calabria registrare anche 250 incendi appiccati in una sola giornata, di cui 50 in una sola mattinata.

Gallo parla di “attacco concentrico” che non può essere ripetuto nel 2022, attraverso la realizzazione di un piano che vada a prevenire e reprimere l’azione dei piromani. Inoltre, in collaborazione con il dipartimento nazionale della Protezione Civile, il consigliere regionale, ha già messo in atto una serie di attività per sostenere finanziariamente le aziende agricole che hanno subito danni.

Pronto ad ascoltare ed accogliere ogni indicazione, Gallo ha dato vita ad un meeting operativo che ha coinvolto enti e associazioni agricole e di volontariato, l’Azienda Calabria verde, la Protezione civile regionale, i vigili del fuoco, i carabinieri forestali e i consorzi di bonifica.

Sulla scia dei moniti fatti già mesi fa dal neo-rieletto Presidente Mattarella, ad una più attenta valutazione del problema incendi, che ha devastato aree di enorme estensione boschiva nel centro-sud Italia l’estate scorsa, Gianluca Gallo non sembra perdere tempo. Infatti di norma, il piano di prevenzione degli incendi parte il 21 giugno, dovrà essere approvato prima di questa data.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive