18 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
16 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
15 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
12 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
18 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
17 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
13 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
11 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
13 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
14 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

Statale 106, Olivo: «Importante anche l’educazione stradale». Co-Ro Italia Viva: «Favorevoli a un tracciato collinare»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «È sicuramente positivo che intorno al progetto del nuovo tracciato della ex SS106 continui a mantenersi vivo e plurale il dibattito ed il confronto, sociale, politico ed istituzionale. L’ammodernamento dell’unica arteria di collegamento sulla costa jonica resta condizione indispensabile per lo sviluppo sostenibile di questa importante area della regione, il cui decollo è rimasto purtroppo ipotecato dallo storico gap infrastrutturale ereditato. C’è però un’altra questione che esige di essere posta, con la stessa importanza e forse come non è stato fatto fino ad oggi, al centro dell’agenda e del dibattito pubblico. Mi riferisco alla sfida pedagogica e culturale dell’educazione stradale. Perché, anche se troppo spesso non si dice con estrema chiarezza, gran parte degli incidenti che si verificano sulla Strada della Morte è causata, purtroppo anche da violazioni del codice della strada».

È quanto dichiara il consigliere provinciale di Cosenza Adele Olivo sottolineando la necessità di guardare con la stessa preoccupazione, in parallelo ai progetti ed agli obiettivi di un’opera storica e strategica per tutti, anche alla necessità di diffondere rinnovate campagne di sensibilizzazione ed informazione sulla cosiddetta arroganza stradale, soprattutto nelle scuole.

Sempre sulla Statale 106 intervengono anche Rosanna Arduino e Giorgio Tricarico, coordinatori di Italia Viva Corigliano-Rossano: «Ieri sera al convegno sulla nuova proposta progettuale ANAS del tratto di 106 riguardante il comune di Corigliano-Rossano noi eravamo presenti a testimoniare l'interesse del nostro partito per un'opera strategica non solo per la nostra area ma per l'intera Regione. L'ultima proposta ANAS, di larghissima massima, pertanto fuori dagli aiuti europei è al vaglio di amministrazioni e cittadini per osservazioni e correttivi necessari alla reale fattibilità dell'opera. Anche noi come Italia Viva ci siamo espressi per il tramite della nostra coordinatrice provinciale, ing. Annamaria Brunetti, che ha voluto sottolineare l'importanza sovracomunale che quest'opera deve assumere. E per rimarcare la posizione già in precedenza assunta e favorevole a un tracciato collinare che valorizzerebbe anche i centri storici che gravano su di esso, oltre che sgravare un traffico diverso da quello locale delle numerose interferenze di quello stanziale. Preoccupa, al momento, la mancanza di risorse perché l'opera veda la sua nascita, mentre è prevedibile che il raccordo del tratto Roseto Sibari all'autostrada del Mediterraneo non farà che favorire flussi veicolari verso l'altro versante calabrese».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.