9 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
9 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
9 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
7 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
6 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
8 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
10 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
7 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
6 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
7 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati

Co-Ro, Maggioranza Consiliare: «Non ci lasceremo intimorire o intimidire da nessuno»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una amministrazione comunale che ha fatto della lotta alla legalità il suo faro. Amica di Libera e don Ciotti.

Un'amministrazione e una maggioranza che hanno da subito puntato la loro attenzione sull'escalation criminale che stava interessando il nostro territorio, e non solo con note stampa, ma fattivamente, interpellando il Prefetto, chiedendo maggior controllo del territorio, che di fatto è arrivato e questo si definisce ottenere un risultato.

È quanto si apprende da un comunicato stampa della Maggioranza Consiliare di Corigliano-Rossano.

Una amministrazione che di concerto con la Diocesi di Rossano-Cariati, le sigle sindacali e diverse associazioni presenti sul territorio ha organizzato una manifestazione, che ovviamente non basta a fermare il fenomeno criminoso, nessuno è tanto sciocco da pensarlo, ma che è stato un segnale di presenza dello Stato. E lo Stato c'era, nella figura del Prefetto, dell'Arcivescovo, della Giunta comunale, delle forze di maggioranza, dei sindacati e delle associazioni.

Chi mancava? Chi, probabilmente, preferendo che si dia fuoco ad automezzi, si spari in pieno centro, si facciano attentati, si lascino molotov nei cantieri delle scuole, ha scelto di stare da un'altra parte. Quale parte lo decida liberamente il cittadino. Che ha un sindaco e una maggioranza schierati in prima linea, in prima persona che ci mettono e hanno messo la faccia e chi non c'era, non ha presenziato ma dall'alto del suo nulla sentenzia e diffama. Naturalmente sono state già avviate le pratiche di legge per fermare questa escalation di livore. Insinuazioni di bassa lega, offese in libertà scambiate per cronaca o addirittura verità. Del resto, è noto, la volpe che non arriva all'uva dice che è acerba e da qui il rigurgito di vero e proprio odio verso questa amministrazione, la sua maggioranza e il suo sindaco.

Odio insensato al quale ci opporremo nelle opportune sedi, che saranno quelle di un Tribunale. Perché la diffamazione a mezzo stampa è un reato. Anche quella a mezzo social.

Si è travalicato il confine della normale e sana dialettica, anche dura, per scivolare in quella melma fangosa che è fatta da bugie mascherate da verità rivelate, da letture volutamente infamanti dei fatti, da volgarità fatte passare per satira che definire di bassa lega è anche troppo, si è da tempo superato il limite, coinvolgendo anche affetti familiari del sindaco e della sua giunta, persone totalmente estranee all'agire politico e amministrativo. La misura è colma, noi continueremo ad agire nell'alveo della legalità, dalla parte della città, non ci faremo intimorire o intimidire, da nessuno.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.