1 ora fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
17 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
2 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
18 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
51 minuti fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
15 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
18 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
17 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
19 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
1 ora fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione

Migranti: «Al Consiglio europeo è andato in scena l'ennesimo rinvio che lascia l'amaro in bocca»

1 minuti di lettura

BRUXELLES - «Sul tema dei migranti al Consiglio europeo è andato in scena l'ennesimo rinvio che lascia l'amaro in bocca. Molti leader non riconoscono che il fenomeno migratorio riguardi e coinvolga tutta l'Europa e non solo i Paesi mediterranei».

Così in una nota Laura Ferrara, europarlamentare del Movimento 5 Stelle.

«Questa visione miope – spiega - ha penalizzato negli ultimi 10 anni i Paesi geograficamente più esposti al fenomeno migratorio come l'Italia, la Spagna, Malta e la Grecia lasciati soli a gestire costi e responsabilità degli oneri legati alle operazioni di soccorso e di accoglienza. Questo atteggiamento di chiusura, anche solo alla discussione, è figlio di ragioni propagandistiche che ledono la leale collaborazione fra Stati membri».

«Fa bene, dunque, - aggiunge - il Presidente del Consiglio Mario Draghi a insistere nell'inserire i negoziati per il nuovo patto per l'asilo e la migrazione nell'agenda ufficiale del Consiglio Europeo del 24 e 25 giugno. I leader europei devono esprimersi su questo tema e negoziare un accordo sulla riforma del sistema europeo comune di asilo, che da troppo tempo langue nei cassetti di Bruxelles».

«Se i Paesi sovranisti dovessero opporsi allora dovrebbero pagare a caro prezzo le conseguenze del loro egoismo. Il Movimento 5 Stelle si batterà per introdurre un meccanismo di redistribuzione dei richiedenti asilo che sia automatico e obbligatorio per tutti gli Stati membri. Solo così si attuerà davvero nella pratica quella solidarietà tra Stati membri invocata nei Trattati» conclude

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.