1 ora fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
29 minuti fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
3 ore fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
4 ore fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
2 ore fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
2 ore fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
3 ore fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
1 ora fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
59 minuti fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"
2 ore fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”

Migranti: «Al Consiglio europeo è andato in scena l'ennesimo rinvio che lascia l'amaro in bocca»

1 minuti di lettura

BRUXELLES - «Sul tema dei migranti al Consiglio europeo è andato in scena l'ennesimo rinvio che lascia l'amaro in bocca. Molti leader non riconoscono che il fenomeno migratorio riguardi e coinvolga tutta l'Europa e non solo i Paesi mediterranei».

Così in una nota Laura Ferrara, europarlamentare del Movimento 5 Stelle.

«Questa visione miope – spiega - ha penalizzato negli ultimi 10 anni i Paesi geograficamente più esposti al fenomeno migratorio come l'Italia, la Spagna, Malta e la Grecia lasciati soli a gestire costi e responsabilità degli oneri legati alle operazioni di soccorso e di accoglienza. Questo atteggiamento di chiusura, anche solo alla discussione, è figlio di ragioni propagandistiche che ledono la leale collaborazione fra Stati membri».

«Fa bene, dunque, - aggiunge - il Presidente del Consiglio Mario Draghi a insistere nell'inserire i negoziati per il nuovo patto per l'asilo e la migrazione nell'agenda ufficiale del Consiglio Europeo del 24 e 25 giugno. I leader europei devono esprimersi su questo tema e negoziare un accordo sulla riforma del sistema europeo comune di asilo, che da troppo tempo langue nei cassetti di Bruxelles».

«Se i Paesi sovranisti dovessero opporsi allora dovrebbero pagare a caro prezzo le conseguenze del loro egoismo. Il Movimento 5 Stelle si batterà per introdurre un meccanismo di redistribuzione dei richiedenti asilo che sia automatico e obbligatorio per tutti gli Stati membri. Solo così si attuerà davvero nella pratica quella solidarietà tra Stati membri invocata nei Trattati» conclude

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.