6 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
10 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
7 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
8 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
6 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
7 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
5 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
9 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
11 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
5 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere

«Il 118 messo in discussione dalle mancate risposte della Regione» secondo Guccione (Pd)

1 minuti di lettura

COSENZA - «Si è tenuto oggi un incontro con il commissario dell’Asp di Cosenza Vincenzo La Regina, il direttore sanitario dell’Asp di Cosenza Martino Rizzo, il responsabile U.O.C. Centrale operativa 118 Riccardo Borselli e una delegazione delle associazioni che svolgono servizio di emergenza-urgenza del 118 rappresentate anche dall’avvocato Tiziano Gigli, per discutere della pratica di accreditamento e della prosecuzione di un servizio fondamentale per i cittadini».

È quanto si apprende da un comunicato stampa del consigliere regionale del Partito Democratico, Carlo Guccione che così continua: «Le associazioni di volontariato che garantiscono il servizio di supporto al sistema di emergenza-urgenza del 118 chiedono che vengano autorizzate dalla Regione Calabria le pratiche di accreditamento per poi procedere alla convenzione tra Asp di Cosenza e associazioni di volontariato. Una richiesta che risale ormai a due anni fa ma dagli uffici della Regione tutto tace».

«Le due cose, infatti, - aggiunge - sono collegate: se la Regione non autorizza gli accreditamenti non si può avviare la Convenzione per dare continuità al servizio, anche alla luce della nuova riforma del Terzo settore. Ecco perché, nel corso della riunione odierna, il commissario dell’Asp di Cosenza ha deciso di chiedere formalmente alla Regione di velocizzare le pratiche di accreditamento delle associazioni e, nello stesso tempo, trovare una soluzione ponte lavorando a una bozza di convenzione per evitare di paralizzare un servizio essenziale per i cittadini e procedere con un impegno di spesa per garantire i prossimi sei mesi del servizio di emergenza-urgenza».

«Abbiamo appreso, - continua Guccione - tra l’altro, che è stata avviata una riflessione sul potenziamento e l’assetto organizzativo di emergenza-urgenza del 118: il commissario La Regina ha chiesto di avviare un monitoraggio su tutta la provincia di Cosenza per verificare la possibilità di utilizzare i campi sportivi (e nel caso adeguarli) per l’atterraggio dell’elisoccorso».  

«Verificheremo l’evolversi della questione, di cui tra l’altro mi sono già occupato nel corso del 2020, per essere sicuri che le cose vadano nel verso giusto: l’impegno è che tutto possa concludersi nel giro di un mese e mezzo a condizione che la Regione recuperi ritardi e inadempienze (sono trascorsi due anni dalla richiesta di accreditamento); non è possibile che un servizio essenziale come quello di emergenza-urgenza del 118 possa essere messo in discussione dalle mancate risposte del Dipartimento Salute e della Regione Calabria» conclude.

(fonte foto Il Quotidiano del Sud)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.