2 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
5 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
30 minuti fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
6 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
4 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
1 ora fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
3 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
2 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
5 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV

Elisabetta Barbuto (M5S): «Approvati emendamenti sugli aeroporti e sugli eventi alluvionali»

2 minuti di lettura

ROMA - Anche quest'anno la legge di bilancio si avvia ad approdare in aula e mi sembra giusto sottolineare l'approvazione di due emendamenti, da parte della V Commissione. Emendamenti trasversali, condivisi da maggioranza ed opposizione, che arrivano a dare i loro frutti a livello locale, ma solo in via mediata perché pensati ad ampio respiro nazionale come si addice alla legge di bilancio.  

A spiegarne i tratti è la deputata del M5S Elisabetta Barbuto: «Il primo è un emendamento trasversale  la cui esigenza è stata avvertita in maniera pressante dai gruppi per trasformare le istanze di tutti i rappresentanti delle regioni e dei comuni colpiti da eventi atmosferici alluvionali  in un emendamento unico che istituisca per l'anno 2021 , presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze,  un fondo da 100 mln di euro al fine di far fronte ai danni causati dagli eventi alluvionali verificatisi nel 2019 e nel 2020 per i quali è stato dichiarato lo stato d'emergenza».

Le somme saranno, dunque, trasferite alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile e quindi distribuite sui vari territori interessati con una ordinanza del Capo del Dipartimento di concerto con il Ministero dell'Economia e della Finanza.

«Il secondo emendamento – continua l’esponente a 5 stelle - è quello che prevede, in sintesi, la messa a disposizione del settore aeroportuale di un fondo di 500 milioni di euro che andrà a ristorare i minori ricavi subiti ed i maggiori costi affrontati dai gestori aeroportuali e dai prestatori di servizi aeroportuali di servizi e di assistenza a terra a causa dell'emergenza epidemiologica da Covid 19. La ripartizione del fondo è rispettivamente di 450 e 50 milioni di euro per ciascuna categoria interessata. Al Fondo che sarà istituito presso il Ministero dei Trasporti potranno accedere, a titolo di anticipazione, i gestori di aeroporti di piccole e grandi dimensioni, nella misura massima del 20% da subito per 315 milioni e le imprese di handling fino a 35 milioni. È importante sottolineare d'altronde come, proprio grazie al tetto del 20%, saranno gli scali medio piccoli come ad esempio Crotone, troppo spesso penalizzati, ad avere dei vantaggi effettivi dai ristori».

Infine, Elisabetta Barbuto conclude: «Mi piace, infine, sottolineare la collegialità di intenti e di azioni nell'interesse del paese tutto, mentre mi spiace, conclude la deputata Barbuto, che molto spesso invece di collaborare come accaduto in questi due casi che ci ho tenuto a partecipare, spesso ci siano corse in avanti sia per attribuirsi pretesi meriti esclusivi sia per assicurarsi bandierine campanilistiche. Tutto questo appartiene ad un modo di fare politica che non dovrebbe avere accesso in queste aule laddove esclusivamente l'interesse nazionale dovrebbe guidare la valutazione e l'approvazione degli emendamenti. Spesso, infatti, la legge di bilancio diviene il pretesto per una guerra immotivata tra forze politiche, territori e categorie, mentre la rotta da tenere, soprattutto quando si tratta di impegnare somme di una certa entità, imporrebbe un confronto ed un equilibrio, purtroppo, non sempre riscontrabili nei fatti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.