4 ore fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
3 ore fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
1 ora fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
4 minuti fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
3 ore fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
4 ore fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
1 ora fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
48 minuti fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
2 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
2 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco

Pierfrancesco Favino in Calabria per girare “Padre Nostro”

1 minuti di lettura

Da una storia di cronaca il film diretto da Claudio Noce. Riprese a Scilla, Palmi, in Sila. E poi a Riace, Camini e Stignano. Il film è sostenuto dalla Film Commission

Pierfrancesco Favino è il protagonista di Padre Nostro, il terzo lungometraggio per il cinema di Claudio Noce. Ispirato a un fatto di cronaca, è la storia di due ragazzini, Valerio e Christian, e dell’estate in cui fanno una scoperta terribile, la violenza degli adulti, e una meravigliosa, la forza dell’amicizia. Le riprese sono iniziate a Roma il 29 luglio e proseguono in Calabria, sulla costa tirrenica a Scilla e Palmi, in Sila a Lorica e sul lago Arvo, e sulla costa ionica a Camini, Riace e al castello San Fili a Stignano. Scritto dallo stesso Noce con Enrico Audenino, il film uscirà nelle sale cinematografiche distribuito da Vision Distribution. Nel cast anche Barbara Ronchi e i giovanissimi Mattia Garaci e Francesco Gheghi. È prodotto da Lungta Film di Andrea Calbucci e Maurizio Piazza, da PKO Cinema & Co., società di produzione dello stesso Favino, da Tendercapital Productions, società di produzione cinematografica appartenente al Gruppo Tendercapital, in collaborazione con Vision Distribution e con il sostegno della Calabria Film Commission. La direzione della fotografia è affidata a Michele D’Attanasio, la scenografia a Paki Meduri, i costumi a Olivia Bellini. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.