9 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
10 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
8 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
7 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
6 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
9 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
10 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
6 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
9 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
8 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea

Pianeta gemello della Terra abitabile a "soli" 14 anni luce

1 minuti di lettura
Un pianeta abitabile come la nostra Terra. Il suo nome è Wolf 1061C e si trova a "soli" 14 anni luce dalla Terra, nella costellazione di Ofiuco. Secondo i ricercatori dell'università del Nuovo Galles del Sud, presenterebbe una struttura perlopiù rocciosa; con una zona, denominata Riccioli d'Oro, in cui potrebbe esserci presenza di acqua liquida. Questo potrebbe essere quindi sinonimo di possibile forme di vita extraterrestre. Il gemello della Terra è 4 volte più grande del nostro pianeta e soprattutto si trova ad una distanza davvero piccola.
UN PIANETA DOVE L'ACQUA LIQUIDA PUO' ESISTERE SULLA SUA SUPERFICIE
Fa parte di un sistema planetario di tipo roccioso che comprende altri due oggetti, ma sarebbe l'unico a trovarsi nella zona di Goldilocks. Orbita intorno alla stella madre, la nana rossa Wolf 1061, ad una distanza dove l'acqua liquida può esistere sulla sua superficie. "Il nostro team ha sviluppato una nuova tecnica che migliora l'analisi dei dati provenienti da questo preciso strumento appositamente costruito - ha detto Chris Tinney a capo del dipartimento di Exoplanetary Science all' University of New South Wales -. Abbiamo studiato per più di un decennio Wolf 1061 e questi tre pianeti si uniscono al piccolo ma sempre più nutrito gruppo di possibili pianeti rocciosi abitabili che orbitano attorno a stelle più fredde del Sole".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.