52 minuti fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
5 ore fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
1 minuto fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
3 ore fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»
2 ore fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
31 minuti fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
4 ore fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
1 ora fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
1 ora fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
2 ore fa:Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"

Pianeta gemello della Terra abitabile a "soli" 14 anni luce

1 minuti di lettura
Un pianeta abitabile come la nostra Terra. Il suo nome è Wolf 1061C e si trova a "soli" 14 anni luce dalla Terra, nella costellazione di Ofiuco. Secondo i ricercatori dell'università del Nuovo Galles del Sud, presenterebbe una struttura perlopiù rocciosa; con una zona, denominata Riccioli d'Oro, in cui potrebbe esserci presenza di acqua liquida. Questo potrebbe essere quindi sinonimo di possibile forme di vita extraterrestre. Il gemello della Terra è 4 volte più grande del nostro pianeta e soprattutto si trova ad una distanza davvero piccola.
UN PIANETA DOVE L'ACQUA LIQUIDA PUO' ESISTERE SULLA SUA SUPERFICIE
Fa parte di un sistema planetario di tipo roccioso che comprende altri due oggetti, ma sarebbe l'unico a trovarsi nella zona di Goldilocks. Orbita intorno alla stella madre, la nana rossa Wolf 1061, ad una distanza dove l'acqua liquida può esistere sulla sua superficie. "Il nostro team ha sviluppato una nuova tecnica che migliora l'analisi dei dati provenienti da questo preciso strumento appositamente costruito - ha detto Chris Tinney a capo del dipartimento di Exoplanetary Science all' University of New South Wales -. Abbiamo studiato per più di un decennio Wolf 1061 e questi tre pianeti si uniscono al piccolo ma sempre più nutrito gruppo di possibili pianeti rocciosi abitabili che orbitano attorno a stelle più fredde del Sole".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.