3 ore fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
1 ora fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»
3 ore fa:La voce che resta. Fiammetta Borsellino emoziona Corigliano-Rossano | VIDEO
4 ore fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"
21 minuti fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
2 ore fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
1 ora fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
51 minuti fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
2 ore fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
4 ore fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari

Pianeta gemello della Terra abitabile a "soli" 14 anni luce

1 minuti di lettura
Un pianeta abitabile come la nostra Terra. Il suo nome è Wolf 1061C e si trova a "soli" 14 anni luce dalla Terra, nella costellazione di Ofiuco. Secondo i ricercatori dell'università del Nuovo Galles del Sud, presenterebbe una struttura perlopiù rocciosa; con una zona, denominata Riccioli d'Oro, in cui potrebbe esserci presenza di acqua liquida. Questo potrebbe essere quindi sinonimo di possibile forme di vita extraterrestre. Il gemello della Terra è 4 volte più grande del nostro pianeta e soprattutto si trova ad una distanza davvero piccola.
UN PIANETA DOVE L'ACQUA LIQUIDA PUO' ESISTERE SULLA SUA SUPERFICIE
Fa parte di un sistema planetario di tipo roccioso che comprende altri due oggetti, ma sarebbe l'unico a trovarsi nella zona di Goldilocks. Orbita intorno alla stella madre, la nana rossa Wolf 1061, ad una distanza dove l'acqua liquida può esistere sulla sua superficie. "Il nostro team ha sviluppato una nuova tecnica che migliora l'analisi dei dati provenienti da questo preciso strumento appositamente costruito - ha detto Chris Tinney a capo del dipartimento di Exoplanetary Science all' University of New South Wales -. Abbiamo studiato per più di un decennio Wolf 1061 e questi tre pianeti si uniscono al piccolo ma sempre più nutrito gruppo di possibili pianeti rocciosi abitabili che orbitano attorno a stelle più fredde del Sole".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.