20 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
19 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
23 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
19 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
17 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
17 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
16 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
23 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
18 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
2 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo

Patto Sociale: nuova centralità alle periferie

1 minuti di lettura

La periferia e le popolose contrade di Rossano meritano maggiore attenzione e una nuova fare d'ascolto. A cui consegua il miglioramento dei servizi essenziali. "Evitando, così, cittadini di serie A e di serie B all’interno di una stessa comunità. Considerare le contrade strategiche allo sviluppo sostenibile dell’intero territorio comunale". È, questo, l’appello che lancia Giovanna Piattello, consulente del lavoro, membro del movimento politico cittadino Patto Sociale . Residente nella popolosa contrada Pirro Malena. Sottolineando la necessità di recuperare l’importanza del dialogo con tutte le importanti aree cittadine lontane dal centro abitato.

PATTO SOCIALE, DECINE DI SERVIZI ANCORA NON GARANTITI

"Ridurre i disagi vissuti quotidianamente dai residenti – scandisce – è però la priorità delle priorità. E sono tanti. Anzi troppi. Cattiva o inesistente manutenzione delle strade che, il tempo di qualche goccia di pioggia, diventano inagibili e impraticabili. E costringono al ricorso di mezzi meccanici comunali per consentire di poter uscire o rientrare in casa. Vere e proprie discariche a cielo aperto. Causate dalla mano incivile di quanti, indisturbati, abbandonano rifiuti di ogni tipo e genere. Come carcasse di animali, elettrodomestici, lastre di amianto, pneumatici. Provocando in alcuni casi una vera e propria emergenza sanitaria. Per non parlare – continua – dei disagi all’illuminazione pubblica, nell’approvvigionamento idrico, nella raccolta delle acque bianche, nel sistema fognario e nella rete internet. Tutti servizi, questi, che nel 2017 ancora non vengono garantiti.

E questa è una fotografia purtroppo diffusa e comune per tutte le contrade. Dove più che altrove si dovrebbe investire soltanto attraverso iniziative finalizzate al rilancio turistico,. Così come ci auguriamo accada grazie al buon esito del progetto nazionale Futur-E dell’Enel. Non è possibile – sottolinea – che l’assenza di servizi di base che qualificano e sostanziano lo stesso diritto di cittadinanza locale continuino invece a fare la differenza tra il centro abitato e le periferie. Serve maggiore capacità di ascolto e di presenza anche fisica in queste aree. che, tra l’altro, restano quelle a maggiore vocazione agricola e turistica.

ESECUTIVO MASCARO ACCOLGA SUGGERIMENTI COMITATI

L’Esecutivo Mascaro – aggiunge – può e deve contare sulla disponibilità, sui suggerimenti e sulle proposte dei vari comitati. Sorti spontaneamente per portare a soluzione le varie problematiche di questi territori. Sono questi sodalizi di gente comune quelli che più di altri possono ben trasferire il malessere e lo stato complessivo di disagio vissuto. Perché sono proprio i loro componenti che nella maggior parte dei casi sopperiscono ad un vuoto decisionale. E risolvono problemi, magari autotassandosi, come è successo recentemente – conclude la Piattello – per il Carnevale organizzato dal Comitato Frasso Amarelli.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.