34 minuti fa:Incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
16 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
3 ore fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
17 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
2 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
1 ora fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
4 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
2 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
44 minuti fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
1 ora fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»

Patto Sociale: nuova centralità alle periferie

1 minuti di lettura

La periferia e le popolose contrade di Rossano meritano maggiore attenzione e una nuova fare d'ascolto. A cui consegua il miglioramento dei servizi essenziali. "Evitando, così, cittadini di serie A e di serie B all’interno di una stessa comunità. Considerare le contrade strategiche allo sviluppo sostenibile dell’intero territorio comunale". È, questo, l’appello che lancia Giovanna Piattello, consulente del lavoro, membro del movimento politico cittadino Patto Sociale . Residente nella popolosa contrada Pirro Malena. Sottolineando la necessità di recuperare l’importanza del dialogo con tutte le importanti aree cittadine lontane dal centro abitato.

PATTO SOCIALE, DECINE DI SERVIZI ANCORA NON GARANTITI

"Ridurre i disagi vissuti quotidianamente dai residenti – scandisce – è però la priorità delle priorità. E sono tanti. Anzi troppi. Cattiva o inesistente manutenzione delle strade che, il tempo di qualche goccia di pioggia, diventano inagibili e impraticabili. E costringono al ricorso di mezzi meccanici comunali per consentire di poter uscire o rientrare in casa. Vere e proprie discariche a cielo aperto. Causate dalla mano incivile di quanti, indisturbati, abbandonano rifiuti di ogni tipo e genere. Come carcasse di animali, elettrodomestici, lastre di amianto, pneumatici. Provocando in alcuni casi una vera e propria emergenza sanitaria. Per non parlare – continua – dei disagi all’illuminazione pubblica, nell’approvvigionamento idrico, nella raccolta delle acque bianche, nel sistema fognario e nella rete internet. Tutti servizi, questi, che nel 2017 ancora non vengono garantiti.

E questa è una fotografia purtroppo diffusa e comune per tutte le contrade. Dove più che altrove si dovrebbe investire soltanto attraverso iniziative finalizzate al rilancio turistico,. Così come ci auguriamo accada grazie al buon esito del progetto nazionale Futur-E dell’Enel. Non è possibile – sottolinea – che l’assenza di servizi di base che qualificano e sostanziano lo stesso diritto di cittadinanza locale continuino invece a fare la differenza tra il centro abitato e le periferie. Serve maggiore capacità di ascolto e di presenza anche fisica in queste aree. che, tra l’altro, restano quelle a maggiore vocazione agricola e turistica.

ESECUTIVO MASCARO ACCOLGA SUGGERIMENTI COMITATI

L’Esecutivo Mascaro – aggiunge – può e deve contare sulla disponibilità, sui suggerimenti e sulle proposte dei vari comitati. Sorti spontaneamente per portare a soluzione le varie problematiche di questi territori. Sono questi sodalizi di gente comune quelli che più di altri possono ben trasferire il malessere e lo stato complessivo di disagio vissuto. Perché sono proprio i loro componenti che nella maggior parte dei casi sopperiscono ad un vuoto decisionale. E risolvono problemi, magari autotassandosi, come è successo recentemente – conclude la Piattello – per il Carnevale organizzato dal Comitato Frasso Amarelli.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.