1 ora fa:Licenziamenti punitivi Conad di Castrovillari, la Filcams Cgil Calabria denuncia: «Un grave attacco»
2 ore fa:Il Corigliano Calcio presenta il nuovo assetto tecnico-dirigenziale: Piero Alberti DS, Alberto Aita allenatore
3 ore fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
2 ore fa:Nuovo Ospedale, principio di incendio da un pannello: fiamme subito domate
2 minuti fa:Castrovillari si prepara alla 20esima edizione di Suoni Festival
32 minuti fa:Villapiana balla con Gabry Ponte all'Anfiteatro del Centro Polivalente
2 ore fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta
4 ore fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë
3 ore fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
1 ora fa:VOLLEY - Salvatore Donzella torna in campo come palleggiatore della Corigliano Volley

Partono i lavori del Comitato sorveglianza del PSR CALABRIA 2014-2020

1 minuti di lettura
Partono i lavori del PSR CALABRIA 2014-2020. È da Lattarico, nel cuore della provincia di Cosenza, che hanno preso il via i lavori del Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale della Calabria 2014/2020. Finanziato con il FEASR, il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale. L’occasione rappresenta un momento di conoscenza da parte della Commissione Europea.Con l’istituzione di un tavolo tecnico, delle realtà produttive calabresi. Criticità e punti di forza di un settore quello agricolo che rappresenta, insieme con il turismo, il punto di forza dell’economia della regione. Il Capo dell’Unità Italia della Direzione generale Agricoltura della Commissione Europea Filip Busz. La referente del PSR Calabria della DIREZIONE GENERALE Agri della Commissione Europea Maria Merlo e Alessandro Mazzamati del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Accompagnati dal consigliere regionale con delega all’Agricoltura Mauro D’Acri e da Alessandro Zanfino, Autorità di Gestione del PSR Calabria, hanno avuto modo di visitare alcune delle aziende che rappresentano casi virtuosi nel settore agricolo. E che sono portavoce di buone prassi nell’utilizzo dei fondi comunitari.
PSR CALABRIA 2014-2020: IL PATRIMONIO DELLA DIETA MEDITERRANEA
Dalla tradizionale coltura dei fichi, eccellenza della regione, passando per un mercato in forte crescita come la fioricoltura. Arrivando alla produzione e commercializzazione di prodotti alimentari, fresco e congelato, scelti nelle molteplici varietà. Offerte da una produzione che non è soltanto attenta alle richieste del mercato nazionale ed estero. Ma che punta anche alla sostenibilità attraverso produzioni biologiche e di nicchia, che si richiamano al grande patrimonio della Dieta Mediterranea, di cui la Calabria è detentrice e per la quale viene sempre più apprezzata anche all’estero. Piccole e medie aziende che hanno saputo imporsi nei mercati nazionali e internazionali coniugando tradizione e innovazione, tecnologia e ricerca, a cui si somma quel passaggio di testimone da generazione in generazione che assume un valore aggiunto e che proietta anche il settore calabrese nel mondo dell’agricoltura 4.0. Domattina alle ore 9.30 si terrà la seduta plenaria del Comitato di Sorveglianza, aperta a tutto il partenariato e ai cittadini che vorranno prendervi parte.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.