6 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
11 minuti fa:Tfr negato ai lavoratori dei Consorzi di Bonifica, Tavernise (M5S): «La politica non può giocare con la vita delle persone»
3 ore fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»
1 ora fa:Caputo (FI) replica a Baldino: «Padroni della sanità privata nelle liste di Tridico»
3 ore fa:Calabria in mobilitazione: assemblea regionale all’Unical per la Global Sumud Flotilla e la Palestina
2 ore fa:Baldino (M5S) smonta l'attacco del centrodestra a Tridico: «Sanità usata come bancomat, non come diritto»
1 ora fa:Mazzia (Pd) inaugura la sede elettorale del Partito Democratico a Trebisacce
2 ore fa:Campionato nazionale di Motonautica: Giuseppe Parrilla è Vice Campione d'Italia
5 ore fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
1 ora fa:Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori

Parco del Pollino, denunciati due cacciatori

1 minuti di lettura
Una operazione antibracconaggio condotta dal Corpo Forestale dello Stato nel parco Nazionale del Pollino ha portato nei giorni scorsi al deferimento di due cacciatori. Gli uomini dei Comandi Stazione di Laino, Mormanno e Papasidero, dipendenti dal Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Pollino, dopo un lungo appostamento hanno proceduto in località “Acquaspasa” del comune di Aieta (CS) al controllo di un veicolo fuoristrada. La località ricade nel perimetro del Parco del Pollino dove sono stati fermati i due uomini che occupavano il mezzo. La zona ha una sola via di uscita, per cui si ritiene verosimile avessero l’intenzione di esercitare l’attività venatoria all’interno dell’area protetta. All’interno dell’abitacolo vi erano due fucili, uno calibro 12 e l’altro calibro 20 con relativo munizionamento in seguito posti sotto sequestro dal personale Forestale intervenuto. All’interno del cassone dell’autovettura è stato rinvenuto un trasportino contenente quattro cani di razza idonea per l’attività venatoria. I due uomini, uno di Lagonegro (PZ) e l’altro di Praia a Mare (CS) dovranno rispondere di introduzione di armi e munizioni da caccia all’interno di una area protetta.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.