3 ore fa:Zangaro lascia (irrevocabilmente) il Consiglio: crepe nella Maggioranza Stasi
2 ore fa:L'Unical continua a crescere: 500 nuovi alloggi per gli studenti
4 ore fa:All'alba la benedizione sul mare per 27 giovani della diocesi in marcia verso il Giubileo
4 ore fa:«Nessun fondo regionale per i Tis, ma fondi già destinati ai territori»
3 ore fa:Il castrovillarese Francesco Sottile si aggiudica il secondo posto al Concorso Internazionale di Composizione "2 Agosto"
3 ore fa:Ragazzi violenti, anche un 13enne locale nella rete della maxi operazioni sull'estremismo giovanile | VIDEO
1 ora fa:La musica di Serena Brancale pronta a far ballare Odissea 2000
2 ore fa:Il Comitato Civico dell'ospedale di Trebisacce chiede l'attivazione di una postazione h24 dei VVFF
21 minuti fa:Contrasto alla criminalità, videosorveglianza a Co-Ro e in altre città della Provincia
52 minuti fa:Tis, l'appello di Straface a Stasi: «Rischia di mandare sul lastrico 52 famiglie»

Parco del Pollino, denunciati due cacciatori

1 minuti di lettura
Una operazione antibracconaggio condotta dal Corpo Forestale dello Stato nel parco Nazionale del Pollino ha portato nei giorni scorsi al deferimento di due cacciatori. Gli uomini dei Comandi Stazione di Laino, Mormanno e Papasidero, dipendenti dal Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Pollino, dopo un lungo appostamento hanno proceduto in località “Acquaspasa” del comune di Aieta (CS) al controllo di un veicolo fuoristrada. La località ricade nel perimetro del Parco del Pollino dove sono stati fermati i due uomini che occupavano il mezzo. La zona ha una sola via di uscita, per cui si ritiene verosimile avessero l’intenzione di esercitare l’attività venatoria all’interno dell’area protetta. All’interno dell’abitacolo vi erano due fucili, uno calibro 12 e l’altro calibro 20 con relativo munizionamento in seguito posti sotto sequestro dal personale Forestale intervenuto. All’interno del cassone dell’autovettura è stato rinvenuto un trasportino contenente quattro cani di razza idonea per l’attività venatoria. I due uomini, uno di Lagonegro (PZ) e l’altro di Praia a Mare (CS) dovranno rispondere di introduzione di armi e munizioni da caccia all’interno di una area protetta.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.