3 ore fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
3 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
1 ora fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
2 ore fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»
2 ore fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
3 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
4 ore fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii
51 minuti fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
1 ora fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
30 minuti fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme

Parco Nazionale Sila, Unesco: Oliverio appoggia la candidatura a Patrimonio dell'Umanità

1 minuti di lettura
Parco Nazionale della Sila. Il Presidente della Regione sta rilanciando in questi giorni la sua candidatura a Sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO. A questo proposito il Presidente della Regione Calabria, l’on. Mario Oliverio ha voluto assicurare il suo appoggio rimarcando come «il fatto che il Parco Nazionale della Sila sia uno dei gioielli della nostra splendida regione noi calabresi già lo sappiamo. Ma questa conoscenza va diffusa nel resto del mondo. E con questo in mente, per il Parco riuscire ad ottenere il riconoscimento come Sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO sarebbe l’equivalente di una ‘promozione’ in serie A. Questo richiede un lavoro di squadra e la Presidenza della Regione Calabria è pronta a scendere in campo».
PARCO NAZIONALE SILA, OLIVERIO: "FARO' DI TUTTO PER AIUTARE IL PARCO A CONQUISTARE IL RICONOSCIMENTO UNESCO" 
Ha proseguito poi notando come «bisogna riconoscere in questo senso l’ottimo lavoro svolto dalla Dirigenza del Parco in termini sia di conservazione delle aree naturali protette che di comunicazione. Ma bisogna continuare a lavorare in questo solco per poter ulteriormente incentivare lo sviluppo del turismo e per far crescere in maniera sempre più ecosostenibile un territorio che, a differenza di altre aree protette, è ancora ‘vivo’ e vissuto, con una vasta popolazione residente all’interno dei suoi confini». «In questo senso, il riconoscimento rappresenterebbe un tassello importante. Ora il Commissario Straordinario del Parco, la professoressa Sonia Ferrari, e il Direttore f.f. il dott. Giuseppe Luzzi, stanno lavorando alacremente in stretta collaborazione con il ‘Ministero dell’Ambiente e della Tutele del Territorio e del Mare’. E con il ‘Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO’. Per superare alcune criticità riscontrate in sede di valutazione. Sia come Regione Calabria che come ‘semplici’ cittadini è giunto il momento di stare ancora più vicini al Parco. Appoggiarlo in questa spinta finale per l’approvazione della candidatura». In chiusura il Presidente ha tenuto poi a ribadire ulteriormente il suo supporto: «Da parte mia, in quanto Presidente della Regione, posso solo garantire che farò tutto il possibile per aiutare il Parco della Sila a conquistare ufficialmente un riconoscimento che per quanto mi riguarda so già che merita».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.