4 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
4 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
2 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
5 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
3 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
37 minuti fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
1 ora fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
2 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
1 ora fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
3 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata

Parco Nazionale Sila: sottosegretario Bianchi chiude PM4SD™ Summer School

2 minuti di lettura
Parco Nazionale Sila. Chiude la V edizione della PM4SD™ Summer School, il sottosegretario Dorina Bianchi. Uno degli eventi europei principali, del 2017, come l'Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo. Anche a supporto della propria candidatura a “Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO”. Dal 5 al 7 ottobre scorsi il Parco Nazionale della Sila ha ospitato la Summer School. Il tema principale di quest’anno è stato “Leadership e Gestione per il Turismo Sostenibile”, con due sotto-temi: “Eccesso di Flussi Turistici e Destinazioni” e “Migliorare il Successo e il Monitoraggio dei Progetti di Turismo Sostenibile”.
PARCO NAZIONALE SILA: AUTORIZZATI I FONDI PER CICLOVIE TURISTICHE  
Nell’occasione, per due giorni speakers scelti tra operatori del turismo di altissimo livello. Rappresentanti delle istituzioni comunitarie europee e di altre aree protette illustrano potenziali ‘ricette’ per uno sviluppo turistico sostenibile. E scambiano esperienze e buone pratiche. Portando esempi concreti di quanto ha già dimostrato di funzionare in altre aree. Il successo riscontrato è andato anche al di là delle aspettative. Con docenti e studenti provenienti da ogni angolo del mondo - Dal Ghana alla Georgia, dagli USA ai Caraibi. Si è trattato quindi davvero di un evento dalla rilevanza internazionale. Organizzato dall’Ente Parco in collaborazione con l’Area MaB “Sila” UNESCO, la FEST (Foundation for European Sustainable Tourism), la ETC (European Travel Commission) e la UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) e svoltosi presso il Centro Visite “Cupone”. Vista l’importanza della manifestazione il Sottosegretario del MiBACT con delega al Turismo, l’on. Dorina Bianchi, ha deciso di partecipare anche lei ai lavori, tra l’altro non semplicemente portando i suoi saluti, ma con un intervento tecnico.
PARCO NAZIONALE SILA, BIANCHI: PIU' TURISMO CON IL PROTOCOLLO D'INTESA TRA PARCO SILA E TOURING CLUB
«Come Deputato e come membro del Governo intendo testimoniare il mio apprezzamento per iniziative come quella odierna. Che vanno nella stessa direzione da noi percorsa per l'adozione di modelli di turismo lento e sostenibile. Presteremo attenzione agli spunti strategici ed operativi che hanno fornito gli enti e le organizzazioni intervenuti.» Ha esordito l’on. Bianchi salutando i presenti - «Come calabrese sono orgogliosa che la sede di questo importante evento internazionale sia stato il Parco della Sila. A testimonianza di come il Sud non rappresenti solo un fardello. Ma sia spesso una realtà trainante. Con Il Protocollo d'intesa firmato dall'Ente Parco Nazionale della Sila ed il Touring Club verrà incentivato lo sviluppo turistico ed ecosostenibile dell'intera Calabria. E sono lieta di sapere che a gennaio verrà ripresentata la candidatura presso l'Unesco di questo meraviglioso sito naturale. Che ritengo meriti, a pieno titolo, di entrare a far parte del Patrimonio Mondiale dell'Umanità».
PARCO NZAIONALE SILA, BIANCHI: IL TURISMO UNO DEI PRINCIPALI MOTORI DELL'ECONOMIA DEL PAESE 
Il Sottosegretario ha quindi tenuto a sottolineare come «il turismo è uno dei principali motori dell'economia del nostro Paese. Economia che si alimenta grazie alle risorse uniche delle quali esso è dotato nonché una straordinaria opportunità per molti giovani. Grazie alle importanti ricadute occupazionali che esso genera. Ma necessitiamo di operatori qualificati in grado di agire in modo efficiente. Realizzando un equilibrio tra costi, risorse, qualità e nel massimo rispetto dell'ambiente. Con la legge di stabilità 2016 e la successiva manovra di aprile è stata autorizzata una spesa di 17 milioni di Euro per il 2016 e di 37 milioni di Euro per il 2017 e 2018. Per la realizzazione delle ciclovie turistiche sul territorio nazionale. E con la legge sui Piccoli Comuni è stato istituito un fondo di 100.000 milioni di Euro destinato alle piccole comunità territoriali per la riqualificazione del territorio e dei terreni in dissesto».  È proprio grazie a manifestazioni di questo genere che un'area protetta riesce a concretizzare e rendere visibile sul territorio. L'impegno per lo sviluppo sostenibile. Ora il Parco Nazionale della Sila entra a far parte dell'esclusivo 'club' di istituzioni che possono vantarsi di aver ospitato un evento di questo calibro. [gallery link="file" ids="57320,57321,57322"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.