1 ora fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
2 ore fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë
3 ore fa:Da quasi 20 anni in Eataly Amarelli continua a rappresentare la Calabria
2 ore fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali
48 minuti fa:Il Corigliano Calcio presenta il nuovo assetto tecnico-dirigenziale: Piero Alberti DS, Alberto Aita allenatore
3 ore fa:Cultura accessibile, al Polo “Aletti-Filangieri” realizzata una brochure per stranieri e disabili
4 ore fa:Saracena raccontata dai bambini: il paese del Moscato punta sui laboratori di marketing territoriale
18 minuti fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta
41 minuti fa:Nuovo Ospedale, principio di incendio da un pannello: fiamme subito domate
1 ora fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva

Parco Nazionale Sila: costituito comitato promotore "Bio- Distretto della sila"

1 minuti di lettura
Parco Nazionale Sila. E' stato costitutito un comitato promotore del "Bio-Distretto della Sila". Che  rappresenta essenzialmente un patto tra le amministrazioni pubbliche ed il mondo agricolo. Con l'idea di rendere quest'ultimo di nuovo protagonista. E proprio in questo filone si inserisce lo sforzo avviato dall’Area MaB ‘Sila’ UNESCO. Congiuntamente al Parco Nazionale della Sila e ad AIAB (Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica). Volto appunto alla costituzione di un Bio-Distretto all’interno del territorio della Riserva. Il lavoro, iniziato sin da maggio con un un workshop tenutosi nella splendida cornice della Sala degli Specchi della Provincia di Cosenza, è già sfociato nella costituzione, nel mese di luglio scorso, del Comitato Promotore del ‘Bio-Distretto della Sila’. Pochi giorni fa, a margine di un incontro presso il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria con il Consigliere Regionale Mauro D'Acri, il Vicepresidente nazionale dell’AIAB Luis Urra ha a questo proposito ricordato come «i bio-distretti comincino ad essere una realtà a livello nazionale molto interessante. Questo modello sta dimostrando di funzionare davvero bene come sistema per lo sviluppo mirato di un territorio».
PARCO NAZIONALE SILA: AREA MAB SILA E' OGGI UNA REALTA' IMPORTANTE
Del resto la professoressa Sonia Ferrari, Presidente della Fondazione MaB ‘Sila’, ha le idee chiare a riguardo: «La biodiversità non è solo un patrimonio da preservare, ma anche un valore da spingere e usare come leva per lo sviluppo. Il passaggio al biologico in generale, e la creazione di un Bio-Distretto nello specifico, rappresentano un modello di sviluppo multifunzionale che potrebbe rendere molto più competitive le nostre aziende, migliorando al tempo stesso la loro qualità attraverso dei processi educativi e formativi». La creazione di un Bio-Distretto di conseguenza non riguarda soltanto l’agricoltura biologica, ossia la specificità del metodo agricolo applicato, ma rappresenta bensì un motore trainante per poter organizzare, sviluppare e qualificare i territori con la partecipazione attiva di tutti. L’Area MaB ‘Sila’ già oggi è una realtà importante. Visto che unisce in un unico soggetto ben 111 componenti. Tra cui 66 comuni e istituzioni pubbliche come l'Università della Calabria di Cosenza e la Mediterranea di Reggio. Quella della Tuscia, il CNR e tanti altri che hanno deciso di mettersi insieme. E scommettere su un futuro di crescita diversa rispetto al passato, una crescita che sia sostenibile. L’entrata a regime del ‘Bio-Distretto della Sila’ non potrà che renderla ancor più protagonista.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.