7 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
5 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
4 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
8 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
8 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
6 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
5 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
7 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
8 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
6 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»

Parco Nazionale Sila: costituito comitato promotore "Bio- Distretto della sila"

1 minuti di lettura
Parco Nazionale Sila. E' stato costitutito un comitato promotore del "Bio-Distretto della Sila". Che  rappresenta essenzialmente un patto tra le amministrazioni pubbliche ed il mondo agricolo. Con l'idea di rendere quest'ultimo di nuovo protagonista. E proprio in questo filone si inserisce lo sforzo avviato dall’Area MaB ‘Sila’ UNESCO. Congiuntamente al Parco Nazionale della Sila e ad AIAB (Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica). Volto appunto alla costituzione di un Bio-Distretto all’interno del territorio della Riserva. Il lavoro, iniziato sin da maggio con un un workshop tenutosi nella splendida cornice della Sala degli Specchi della Provincia di Cosenza, è già sfociato nella costituzione, nel mese di luglio scorso, del Comitato Promotore del ‘Bio-Distretto della Sila’. Pochi giorni fa, a margine di un incontro presso il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria con il Consigliere Regionale Mauro D'Acri, il Vicepresidente nazionale dell’AIAB Luis Urra ha a questo proposito ricordato come «i bio-distretti comincino ad essere una realtà a livello nazionale molto interessante. Questo modello sta dimostrando di funzionare davvero bene come sistema per lo sviluppo mirato di un territorio».
PARCO NAZIONALE SILA: AREA MAB SILA E' OGGI UNA REALTA' IMPORTANTE
Del resto la professoressa Sonia Ferrari, Presidente della Fondazione MaB ‘Sila’, ha le idee chiare a riguardo: «La biodiversità non è solo un patrimonio da preservare, ma anche un valore da spingere e usare come leva per lo sviluppo. Il passaggio al biologico in generale, e la creazione di un Bio-Distretto nello specifico, rappresentano un modello di sviluppo multifunzionale che potrebbe rendere molto più competitive le nostre aziende, migliorando al tempo stesso la loro qualità attraverso dei processi educativi e formativi». La creazione di un Bio-Distretto di conseguenza non riguarda soltanto l’agricoltura biologica, ossia la specificità del metodo agricolo applicato, ma rappresenta bensì un motore trainante per poter organizzare, sviluppare e qualificare i territori con la partecipazione attiva di tutti. L’Area MaB ‘Sila’ già oggi è una realtà importante. Visto che unisce in un unico soggetto ben 111 componenti. Tra cui 66 comuni e istituzioni pubbliche come l'Università della Calabria di Cosenza e la Mediterranea di Reggio. Quella della Tuscia, il CNR e tanti altri che hanno deciso di mettersi insieme. E scommettere su un futuro di crescita diversa rispetto al passato, una crescita che sia sostenibile. L’entrata a regime del ‘Bio-Distretto della Sila’ non potrà che renderla ancor più protagonista.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.