46 minuti fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
1 ora fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
2 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
4 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
3 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
17 minuti fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
4 ore fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
3 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
2 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
1 ora fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»

Ospedale di Rossano, volontari al Check-in: non si entra con febbre sopra i 37.5

1 minuti di lettura
Emergenza Covid-19 (Coronavirus), garantire un maggiore monitoraggio e controllo degli accessi al Giannettasio. È l’obiettivo condiviso dalla Protezione Civile, con i volontari, il presidio ospedaliero dello Spoke e l’Asp. Non entra chi ha più di 37,5 di febbre. Si entra da soli, non in coppia. È quanto fa sapere l’assessore alla protezione civile Tatiana Novello sottolineando che questa fase operativa avviata ieri (lunedì 23) è stata anticipata da un momento di formazione su come eseguire il check-in in sicurezza a cura dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera (ASP). Le associazioni di volontari coinvolte nell’iniziativa, insieme al gruppo comunale di Protezione Civile, sono E.R.A. e Lipambiente. ADisciplinare gli accessi, evitare quelli superflui e misurare la temperatura col termometro infrarossi. Si sta valutando di applicare lo stesso metodo anche al plesso ospedaliero Guido Compagna.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.