2 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
15 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
14 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
16 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
15 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
1 ora fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
14 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
16 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
33 minuti fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
3 minuti fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi

Oriolo con il suo Castello e l'antico borgo su Raitre

1 minuti di lettura
Oriolo, il comune inserito tra "I Borghi più belli d'Italia"è stato ospite oggi della Rai, nel corso del TG3 Calabria. Dapprima stamattina, con un collegamento alle 7.30 e a seguire durante il consueto appuntamento del telegiornale regionale delle ore 14 su RaiTre. Continua l'azione di valorizzazione del piccolo borgo dell'Alto Jonio, alle pendici del Pollino. Intrapresa dall'Amministrazione Comunale che con il vicesindaco, nonché assessore alla Cultura, Vincenzo Diego (nella foto) ha intrapreso un percorso virtuoso in chiave turistica. Davanti alle telecamere della Rai, nella diretta da piazza San Giorgio, incastonata tra la chiesa madre e il castello normanno -  è comparso stamani oltre al primo cittadino Giorgio Bonamassa e al suo vice Diego. Anche lo storico Vincenzo Toscani che ha brevemente presentato la preziosa reliquia dell'alluce di San Francesco di Paola, custodita nella chiesa madre.
ORIOLO, CASTELLO E BORGO SU RAITRE
Nella diretta pomeridiana, invece, in una bella cornice allestita con tre ragazze oriolesi (Francesca, Carmen e Francesca) vestite in costume medievale. Il vicesindaco Vincenzo Diego ha presentato le novità multimediali presenti all'interno del castello che permettono di condurre i visitatori in un affascinante viaggio all'interno del maniero. Adatto anche e sopratutto ai visitatori più giovani che attratti dalla multimedialità potranno avvicinarsi in una maniera più coinvolgente alla storia. Così come i diversi laboratori di ceramica, pittura, cinematografia. Attivati di recente per vivacizzare il centro storico. Il servizio Rai ha messo in risalto la cura del borgo, con le sue viuzze. L'accoglienza della gente del posto e la programmazione di un'Amministrazione Comunale attenta a trasformare il piccolo centro collinare di Oriolo in uno scrigno di storia, fede, saperi e sapori a disposizione del visitatore.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.